Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> Società di sviluppo software >> .

In che modo le attività di garanzia della qualità del software sono pianificate nella gestione?

La pianificazione delle attività di Assurance Quality Assurance (SQA) è una parte cruciale della gestione del progetto e comporta un approccio poliedrico che si integra con il ciclo di vita generale dello sviluppo del software (SDLC). Il processo di pianificazione in genere include questi aspetti chiave:

1. Definizione di obiettivi e metriche di qualità:

* Identifica gli attributi di qualità critica: Ciò implica determinare quali aspetti del software sono più importanti per il cliente e le parti interessate (ad es. Performance, sicurezza, usabilità, affidabilità). Questi attributi guideranno la selezione di attività di test specifiche.

* Stabilire obiettivi misurabili: Invece di dichiarazioni vaghe come "alta qualità", definiscono obiettivi concreti e misurabili (ad esempio, "meno di 5 bug critici per 1000 righe di codice", "Uptime del 99,9%", tempo medio di completamento dell'attività in 2 secondi "). Queste metriche saranno utilizzate per tracciare il progresso e valutare il successo degli sforzi SQA.

* Dai la priorità alle aree di test: Sulla base della valutazione del rischio e della criticità delle caratteristiche, allocare le risorse alle aree più importanti che necessitano di test.

2. Selezione di metodi e tecniche SQA:

* Scegli i tipi di test: Ciò include la selezione di metodologie di test appropriate (ad es. Agile, Waterfall), livelli di test (unità, integrazione, sistema, accettazione) e tipi di test (funzionali, non funzionali, prestazioni, sicurezza, usabilità). La scelta dipende dalla complessità, dalle dimensioni e dal profilo di rischio del progetto.

* Definisci l'ambiente di test: Pianifica la configurazione di ambienti di test (hardware, software, rete) che rispecchiano accuratamente l'ambiente di produzione. Ciò include la creazione di configurazioni per diversi livelli di test.

* Seleziona strumenti: Identificare e selezionare strumenti appropriati per la gestione dei test, l'automazione dei test, i test delle prestazioni, i test di sicurezza, il monitoraggio dei difetti e il reporting.

3. Allocazione e pianificazione delle risorse:

* Identifica i membri del team: Assegnare ruoli e responsabilità all'interno del team SQA (lead di prova, tester, ingegneri di automazione, ecc.). Considera le competenze e l'esperienza richieste.

* stimare lo sforzo e le tempistiche: Determinare il tempo e le risorse richieste per ciascuna attività SQA (pianificazione del test, progettazione del test, esecuzione del test, reporting dei difetti, chiusura del test).

* Crea un programma di test: Sviluppare un programma dettagliato che integri le attività SQA con altre fasi di sviluppo. Questo programma dovrebbe tenere conto delle dipendenze tra attività e potenziali ritardi.

* Allocare budget: Determinare il budget richiesto per le attività SQA, inclusi costi del personale, strumenti e infrastrutture.

4. Gestione del rischio:

* Identifica potenziali rischi: Valutare i potenziali rischi per le attività SQA (ad es. Risorse insufficienti, scadenze non realistiche, requisiti poco chiari).

* Sviluppare strategie di mitigazione: Strategie di piano per affrontare i rischi identificati, compresi i piani di emergenza per ritardi o questioni impreviste.

5. Documentazione e reportistica:

* Piano di test: Crea un piano di test completo che documenta la strategia SQA, gli obiettivi, l'ambito, le risorse, il programma e i rischi.

* Casi di prova e script: Sviluppare casi di test dettagliati e script di automazione per guidare le attività di test.

* Tracciamento del difetto: Stabilire un sistema per il monitoraggio, la gestione e la risoluzione dei difetti trovati durante i test.

* Rapporti di test: Genera rapporti regolari che riassumono progressi, risultati e eventuali rischi identificati.

6. Miglioramento continuo:

* Recensione post-progetto: Dopo il completamento del progetto, condurre una revisione post-progetto per valutare l'efficacia del processo SQA.

* Miglioramenti del processo: Identificare le aree per il miglioramento del processo SQA in base alla revisione e al feedback.

Una pianificazione efficace di SQA richiede una forte comunicazione e una collaborazione tra il team SQA, gli sviluppatori, i project manager e le parti interessate. Il piano dovrebbe essere abbastanza flessibile da adattarsi alle mutevoli requisiti e circostanze durante il ciclo di vita del progetto. L'uso di un piano ben definito garantisce che risorse sufficienti siano dedicate ai test, portando a software di qualità superiore e rischi ridotti.

 

software © www.354353.com