Livello esecutivo:
* CEO (Amministratore delegato): Il miglior dirigente, responsabile della direzione strategica generale e delle prestazioni dell'azienda.
* CFO (Chief Financial Officer): Gestisce le finanze dell'azienda.
* CTO (Chief Technology Officer): Supervisiona la visione tecnologica e lo sviluppo dei prodotti e dei servizi dell'azienda.
* COO (Chief Operating Officer): Responsabile delle operazioni quotidiane dell'azienda.
* VP di ingegneria/sviluppo: Un dirigente senior responsabile di tutti i team di ingegneria e sviluppo. Può essere sotto il CTO o riferire direttamente al CEO.
Livello di gestione:
* Direttore dell'ingegneria/sviluppo: Gestisce più team di ingegneria o dipartimenti.
* Manager di ingegneria/Lead del team: Gestisce un team di ingegneria specifico, in genere 5-10 ingegneri.
* Product Manager: Responsabile della strategia, della tabella di marcia e della definizione delle caratteristiche di un prodotto o di una linea di prodotti.
* Project Manager: Supervisiona l'esecuzione di progetti specifici, garantendo che siano puntuali e nel budget.
* Manager del programma tecnico: Gestisce progetti complessi e interfunzionali.
Contributori individuali:
* Ingegnere/sviluppatore di software: Scrive e mantiene il codice software. Esistono vari livelli di anzianità (ad es. Junior, medio livello, senior, preside, personale, compagno).
* Architetto software: Progetta l'architettura generale dei sistemi software.
* Data Scientist/Analyst: Analizza i dati per migliorare i prodotti e prendere decisioni aziendali.
* Ingegnere/tester QA: Test di software per garantire la qualità e identificare i bug.
* Ingegnere DevOps: Gestisce i processi di infrastruttura e distribuzione.
* UI/UX Designer: Progetta l'interfaccia utente e l'esperienza utente.
* Ingegnere di sicurezza: Si concentra sulla sicurezza di software e sistemi.
Considerazioni importanti:
* Flat vs. Gerarchical: Alcune aziende, in particolare le startup più piccole, potrebbero avere una struttura più piatta con meno livelli di gestione. Le aziende più grandi tendono ad essere più gerarchiche.
* Specializzazione: Le grandi aziende hanno spesso ruoli più specializzati all'interno di ciascun dipartimento.
* Strutture a matrice: Alcune aziende utilizzano una struttura a matrice, in cui i dipendenti riportano a più manager (ad esempio un project manager e un gestore funzionale).
* Titoli e responsabilità: I titoli possono variare tra le società e anche le responsabilità associate a un determinato titolo possono differire.
Questa è una panoramica generale e la gerarchia specifica di una società di software dipenderà dalle sue dimensioni, cultura e da prodotti o servizi specifici che offre. Le linee tra i ruoli possono anche essere sfocate, in particolare nelle organizzazioni più piccole.
software © www.354353.com