1. Tiers gratuiti di provider di hosting cloud:
* Idea generale: Questi fornitori offrono generosi livelli gratuiti che includono un database MySQL gestito come parte di una suite più ampia di servizi.
* Pro:
* Infrastruttura affidabile e tempo di attività.
* Servizi gestiti (backup automatici, aggiornamenti, ecc.).
* Scalabile se le tue esigenze crescono (puoi aggiornare a un piano a pagamento).
* Spesso sono dotati di altre risorse gratuite come calcolo, archiviazione e networking.
* Contro:
* Limitazioni sulla dimensione del database, la potenza di calcolo e il traffico.
* Potrebbe richiedere una carta di credito per l'iscrizione, anche se rimani all'interno del livello gratuito.
* Il livello gratuito potrebbe avere termini restrittivi di servizio o natura promozionale.
* Complessità:la piattaforma completa è di solito molto più che "solo il database".
* Provider ed esempi specifici:
* Amazon Web Services (AWS): AWS offre Amazon RDS (servizio di database relazionale) per mysql. Il loro livello libero è abbastanza completo, ma è limitato a 750 ore al mese di `db.t2.micro` o` db.t3.micro` istanza, 20 GB di spazio di archiviazione e 20 GB di backup. Questo può essere sufficiente per piccoli progetti e sviluppo/test.
* Google Cloud Platform (GCP): Google Cloud offre cloud sql per mysql . Il livello gratuito offre un'istanza `DB-N1-standard-1` per i primi 90 giorni e 10 GB di spazio di archiviazione. Richiede una carta di credito per l'iscrizione.
* Microsoft Azure: Azure offre database azure per mysql . Sebbene non abbiano un livello veramente * gratuito *, offrono un account Azure gratuito che include $ 200 di credito da utilizzare entro i primi 30 giorni. Questo potrebbe essere usato per eseguire una piccola istanza MySQL per un tempo limitato.
* Oracle Cloud Free Tier: Oracle offre servizio di database mysql Come parte del loro livello "sempre libero". Ciò include due database autonomi, ciascuno con 20 GB di archiviazione, e include anche risorse di calcolo. Questa è un'opzione solida se l'Ecosistema Oracle si adatta a te.
2. Web hosting condiviso gratuito con mysql:
* Idea generale: Questi provider offrono pacchetti di web hosting condivisi che includono un database MySQL insieme allo spazio web e ad altre funzionalità.
* Pro:
* Semplice e facile da configurare.
* Spesso l'opzione "gratuita" più semplice.
* Contro:
* Limitazioni significative sulla dimensione del database, traffico e utilizzo della CPU.
* Prestazioni più lente a causa di risorse condivise.
* Tempo di attività meno affidabile.
* La pubblicità o il marchio potrebbe essere richiesto sul tuo sito web.
* Potrebbe non essere adatto per ambienti di produzione o altro al di là di progetti molto piccoli.
* La sicurezza potrebbe essere una preoccupazione.
* Provider ed esempi specifici: consiglio vivamente di ricercare recensioni di questi provider * prima di impegnarsi con loro. Molti hanno una storia di mutevoli termini o offrono un servizio scadente.
* InfinityFree: Offre web hosting gratuito con database MySQL. Hanno un'interfaccia PhpMyAdmin per gestire il database. Hanno alcuni limiti, come un massimo di 400 inodi (file e cartelle) e un numero limitato di richieste al server MySQL all'ora.
* FreeHostingNoads: Offre web hosting gratuito con MySQL. Avrai bisogno di un nome di dominio con questo provider.
3. Sviluppo locale con docker o VM:
* Idea generale: Esegui MySQL sul tuo computer usando Docker o una macchina virtuale. Questo è gratuito (escluso il costo e l'elettricità del tuo computer).
* Pro:
* Controllo completo sull'ambiente.
* Nessuna limitazione sulla dimensione o sull'utilizzo del database (all'interno delle risorse del tuo computer).
* Ideale per lo sviluppo e i test.
* Nessun costo in corso.
* È possibile creare facilmente più database e ambienti.
* Contro:
* Richiede competenze tecniche per impostare e gestire.
* Non accessibile ad altri a meno che non si confighi la rete e la sicurezza (e potenzialmente esporre la macchina locale).
* Non è adatto alla produzione.
* Il database è legato al computer locale.
* Strumenti e risorse:
* Docker: Docker è una piattaforma di containerizzazione che ti consente di eseguire MySQL in un ambiente leggero e isolato. Puoi scaricare l'immagine ufficiale Mysql Docker da Docker Hub. Questa è generalmente l'opzione * migliore * per lo sviluppo locale.
* VirtualBox: Uno strumento di virtualizzazione gratuito e open source. È possibile installare una distribuzione Linux (come Ubuntu o CentOS) in una macchina virtuale e quindi installare MySQL su quel sistema Linux.
* XAMPP/MAMP/WAMP: Pacchetti software all-in-one (XAMPP per piattaforma cross, MAMP per macOS, WAMP per Windows) che includono Apache Web Server, MySQL e PHP. Utile per lo sviluppo locale, ma non raccomandato per la produzione.
4. Database come servizio (DBAAS) con piani gratuiti (limitato):
* Idea generale: Alcuni servizi di database specializzati offrono piani gratuiti limitati focalizzati specificamente sui database.
* Pro:
* Ottimizzato per le prestazioni del database.
* Può offrire funzionalità non disponibili in livelli gratuiti di hosting cloud.
* Contro:
* Può avere rigorose limitazioni su funzionalità, archiviazione e utilizzo.
* Lock-in del fornitore.
* Meno probabilità di offrire la vasta gamma di servizi trovati nelle piattaforme cloud generali.
* Provider ed esempi specifici:
* Planetscale: Una piattaforma di database MySQL senza server che offre un piano gratuito con archiviazione e righe limitate. Buono per progetti semplici che possono adattarsi ai limiti.
Considerazioni e raccomandazioni importanti:
* Comprendi i limiti: "GRATUITO" viene sempre fornito con stringhe attaccate. Rivedere attentamente i termini di servizio e le limitazioni di ciascun fornitore prima di impegnarsi. Prestare attenzione ai limiti delle dimensioni del database, all'utilizzo della CPU, alle quote di traffico e alle restrizioni sull'uso commerciale.
* Sicurezza: Sii più cauto quando si utilizzano l'hosting gratuito, specialmente per tutto ciò che gestisce dati sensibili. Scegli i provider con una buona reputazione per la sicurezza e prendi le misure per proteggere il tuo database (password forti, regole del firewall, ecc.). Ricorda che * tu * sei in definitiva responsabile della sicurezza dei tuoi dati.
* Backup: Assicurati di avere una strategia di backup, anche per un database gratuito. Alcuni fornitori offrono backup automatici, ma è sempre una buona idea avere anche il tuo piano di backup.
* Scalabilità: Considera le tue esigenze future. Il livello libero sarà sufficiente man mano che il tuo progetto cresce? In caso contrario, scegli un fornitore che offre semplici aggiornamenti ai piani a pagamento.
* Scopo: L'opzione migliore dipende dal caso d'uso:
* Apprendimento/sperimentazione: Docker o una VM sulla macchina locale è l'ideale.
* Piccolo progetto personale: Un livello gratuito da un fornitore di cloud o hosting condiviso può funzionare, ma sii consapevole delle limitazioni.
* Produzione/uso commerciale: Un piano a pagamento è quasi sempre necessario per affidabilità, prestazioni e sicurezza.
In sintesi:
* Per lo sviluppo locale, utilizzare Docker o una VM.
* Per semplici progetti personali, esplora i livelli gratuiti di AWS, Google Cloud, Azure o Oracle Cloud (preparati a gestire il database e potenzialmente aggiornare in seguito) o un web hosting condiviso gratuito (ricerca attentamente!).
* Per qualsiasi cosa oltre a ciò, considera seriamente un piano a pagamento.
Buona fortuna!
software © www.354353.com