* Tipo di database: Un database di accesso (.mdb o .accdb) ha limiti intrinseci. Set di dati molto più grandi vengono gestiti meglio da altri sistemi di database come SQL Server, MySQL o PostgreSQL.
* Design della tabella: Il numero e i tipi di campi (colonne) in una tabella influiscono sulla dimensione di ogni riga. Più campi e tipi di dati più grandi (come dati binari lunghi) significano righe più grandi e quindi meno righe possibili.
* Spazio disco disponibile: In definitiva, la quantità di spazio di archiviazione disponibile sul disco rigido è un fattore limitante.
* Memoria: La RAM disponibile influenza anche le prestazioni e la capacità di gestire set di dati di grandi dimensioni. Le tabelle molto grandi potrebbero richiedere una RAM eccessiva, portando a rallentamenti o incidenti.
* Versione di accesso: Le versioni precedenti di accesso hanno limitazioni più rigorose di quelle più recenti.
Mentre l'accesso * può * gestire un numero significativo di righe, non è progettato per set di dati estremamente grandi. Per set di dati oltre a poche centinaia di migliaia a qualche milione di righe, è altamente raccomandato un sistema di gestione del database più robusto (DBMS). Cercare di stipare un set di dati estremamente grande nell'accesso avrà un impatto forte sulle prestazioni e sulla stabilità. Probabilmente incontrerai significativi rallentamenti nelle query e nelle operazioni di manipolazione dei dati.
software © www.354353.com