1. Registri: Queste sono le posizioni di memoria più veloci, costruite direttamente nella CPU. Hanno dati con cui la CPU sta lavorando attivamente.
2. cache (L1, L2, L3): Esistono più livelli di cache tra la CPU e la memoria principale. L1 è il più veloce, più piccolo e più vicino alla CPU, seguito da L2 e L3 che sono progressivamente più lenti e più grandi.
3. RAM (memoria principale): La memoria di accesso casuale è la memoria di lavoro primaria di un computer. Tipi più veloci come DDR5 sono più veloci dei tipi più vecchi come DDR3.
4. SSD (Drive a stato solido): Utilizza la memoria flash, significativamente più veloce dei tradizionali dischi rigidi. Diverse tecnologie SSD (ad es. NVME, SATA) hanno anche velocità variabili.
5. HDD (disco rigido): Usa piatti magnetici rotanti, significativamente più lenti degli SSD. I tempi di accesso sono molto più lunghi a causa del movimento meccanico.
6. Discs ottici (CD, DVD, Blu-ray): Queste sono le forme più lente di conservazione persistente, con tempi di accesso molto lunghi. Sono utilizzati principalmente per l'archiviazione dei dati.
È fondamentale ricordare che all'interno di ciascuna categoria c'è una variazione significativa. Ad esempio, un modulo RAM DDR5 di fascia alta sarà più veloce di un modulo DDR4 di fascia bassa. Allo stesso modo, un SSD NVME sarà molto più veloce di un SSD SATA. Questo elenco fornisce un ordine generale di grandezza ma non classifiche precise.
software © www.354353.com