Ecco come funziona:
* cronometraggio: Il timer software mantiene traccia del tempo, di solito controllando periodicamente l'orologio di sistema (un contatore ad alta risoluzione mantenuto dal sistema operativo). Ciò potrebbe comportare una semplice sottrazione (confrontare il tempo corrente con un tempo target) o metodi più sofisticati.
* Pianificazione degli eventi: Il timer software è impostato per attivare un evento o eseguire una funzione dopo un intervallo di tempo specificato o in un determinato momento.
* Implementazione: L'implementazione varia a seconda del linguaggio di programmazione e del sistema operativo. Le tecniche comuni includono:
* Polling: Il programma controlla continuamente l'ora corrente rispetto al tempo target. Questo è semplice ma consuma risorse CPU, poiché il programma deve monitorare attivamente il tempo.
* Interrupt-Driven (raro nei timer software puro): Sebbene meno comuni per i timer puramente software, alcuni potrebbero utilizzare interruzioni di sistema a intervalli regolari. Il gestore interrupt verificherebbe se i timer software sono scaduti. Questo è più efficiente del polling ma richiede un'interazione a livello di sistema operativo.
* Funzioni di sonno/attesa: Il programma può utilizzare funzioni come `sleep ()` (in linguaggi come C/C ++) o costrutti simili per mettere in pausa l'esecuzione per una durata specificata prima di riprendere e verificare la scadenza del timer. Questo è un compromesso tra polling e approcci guidati da interruzioni, usando meno CPU rispetto al polling ma potenzialmente meno preciso.
Vantaggi:
* Flessibilità: I timer software possono essere facilmente programmati e personalizzati per gestire le esigenze di temporizzazione complesse.
* Portabilità (potenzialmente): I timer software ben progettati possono essere più facilmente portati su diversi sistemi operativi rispetto alle soluzioni basate su timer hardware.
Svantaggi:
* Overhead CPU: I timer software basati sul sondaggio possono consumare risorse significative della CPU, soprattutto se molti timer sono in esecuzione contemporaneamente.
* Precisione: L'accuratezza di un timer software dipende dalla frequenza in cui l'orologio di sistema viene aggiornato e dalla precisione del meccanismo di cronometraggio del sistema. È generalmente meno preciso dei timer hardware.
* Blocco (potenzialmente): Le semplici implementazioni possono bloccare altre parti del programma in attesa che il timer scada.
Casi d'uso:
I timer software sono comunemente usati in:
* Sviluppo del gioco: Per compiti come l'animazione, il controllo dell'intelligenza artificiale nemica e gli eventi innescanti.
* Sistemi incorporati: Dove i timer hardware potrebbero essere limitati o non disponibili.
* Sistemi operativi: Per la pianificazione di attività e i processi di gestione.
* Applicazioni di rete: Per timeout e ritrasmissioni.
Contrariamente ai timer hardware, che sono chip dedicati sulla scheda madre, i timer software sono puramente un costrutto di software. Sono spesso una buona scelta per applicazioni o situazioni più semplici in cui i timer hardware non sono disponibili o poco pratici da utilizzare, ma non sono un sostituto di applicazioni in tempo reale ad alta precisione che richiedono tempi molto accurati.
software © www.354353.com