* Fare doppio clic sull'icona di allegato: Questo è il modo più comune e diretto. Windows (o macOS) riconoscerà l'estensione del file `.pptx` o` .ppt` e lancio PowerPoint per aprire il file.
* Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'allegato e selezionare "Apri": Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'allegato di solito fa apparire un menu contestuale. Da questo menu, è possibile selezionare "Apri" per avviare PowerPoint e visualizzare il file.
* Alcuni client di posta elettronica hanno un'opzione "Anteprima" o "Visualizza": Alcuni programmi di posta elettronica (come Outlook) hanno una funzione di anteprima integrata che consente di vedere rapidamente le diapositive direttamente all'interno dell'e-mail. Tuttavia, ciò potrebbe non supportare sempre la funzionalità di editing completo e potrebbe essere necessario aprirlo in PowerPoint per il pieno accesso.
* Salvando l'allegato e quindi aprirlo: Puoi salvare l'allegato al tuo computer (ad es. Desktop o una cartella per i download). Quindi, vai a dove hai salvato il file e fai doppio clic per aprirlo in PowerPoint.
* Trascinamento e caduta dell'allegato sull'icona dell'applicazione PowerPoint: Se PowerPoint è in esecuzione o la sua icona è visibile, a volte è possibile trascinare l'allegato dall'e -mail e rilasciarlo direttamente sull'icona PowerPoint. Questo di solito aprirà il file in PowerPoint.
Considerazioni importanti:
* Estensione del file: Assicurati che il file abbia un'estensione PowerPoint (`.ppt`,` .pptx`, `.ppsx`,` .pps`, ecc.). Se l'estensione non è corretta o mancante, il computer potrebbe non sapere come aprire il file.
* Compatibilità: Le versioni precedenti di PowerPoint possono avere difficoltà ad aprire i file creati con versioni più recenti, in particolare i file `.pptx`. Se lo incontri, potrebbe essere necessario aggiornare la tua versione PowerPoint o chiedere al mittente di salvare il file in un formato più vecchio (`.ppt`).
* Sicurezza: Sii cauto quando si apri gli allegati da mittenti sconosciuti. I file PowerPoint possono talvolta contenere macro o altri contenuti potenzialmente dannosi.
* Programmi alternativi: Se non hai PowerPoint, puoi utilizzare programmi alternativi come:
* LibreOffice impression: Un programma di presentazione gratuito e open source compatibile con i file PowerPoint.
* Slide Google: Un programma di presentazione basato sul Web in grado di aprire e modificare i file PowerPoint.
* Microsoft PowerPoint online: Una versione gratuita e basata sul Web di PowerPoint.
* Cliente di posta elettronica: I passaggi esatti potrebbero variare leggermente a seconda del client di posta elettronica (ad es. Outlook, Gmail, Thunderbird, ecc.) E le sue impostazioni.
software © www.354353.com