1. Per documenti formali (ad es. Rapporti, proposte, documenti legali):
* Intestazione/Titolo: Un titolo chiaro, conciso e descrittivo in alto. Ciò dovrebbe comunicare immediatamente lo scopo del documento.
* Autore (S) e affiliazione (S): Includi i nomi degli autori e le loro affiliazioni organizzative.
* Data: La data in cui il documento è stato creato o duramente rivisto. Utilizzare un formato di data coerente (ad es. Mm/DD/YYYY).
* Riepilogo astratto/esecutivo (se applicabile): Una breve panoramica del contenuto del documento, particolarmente importante per i documenti più lunghi.
* Sommario (se applicabile): Per documenti più lunghi, un tavolo dei contenuti aiuta i lettori a navigare nelle informazioni.
* Elenco di figure/tabelle (se applicabile): Se il documento include molte figure o tabelle, elencarle separatamente migliora la leggibilità.
2. Per documenti informali (ad es. Email, memo, note interne):
* Destinatario (S): Identifica chiaramente i destinatari previsti in una e -mail o memo.
* Riga dell'oggetto (per e -mail e memo): Una linea di materia concisa e informativa che sintetizza lo scopo del documento.
* Data: Includi la data, sebbene sia spesso meno strutturata che nei documenti formali.
* saluto (per e -mail e memo): Un saluto educato appropriato per i destinatari.
3. Per lo sviluppo del software (ad es. File di codice, documentazione):
* Intestazione del file: Molti linguaggi e stili di programmazione hanno convenzioni per le intestazioni di file. Questi di solito includono lo scopo del file, l'autore, la data di creazione e potenzialmente le informazioni sulla versione.
* Commenti all'interno del codice: Spiegare lo scopo e la funzionalità di diverse sezioni di codice.
* File readme: Un file ReadMe fornisce una panoramica di un progetto, il suo scopo, come usarlo e qualsiasi dipendenza.
4. Best practice generale:
* Formattazione coerente: Utilizzare caratteri coerenti, dimensioni dei caratteri, intestazioni, spaziatura e margini in tutto il documento.
* linguaggio chiaro e conciso: Usa un linguaggio preciso per evitare l'ambiguità.
* Grammatica e ortografia corretta: Correggere attentamente gli errori grammaticali e gli errori di ortografia.
* Controllo versione (se applicabile): Utilizzare i sistemi di controllo della versione (come GIT) per tenere traccia delle modifiche e delle revisioni, in particolare per i progetti collaborativi.
* metadati (per documenti digitali): Aggiungi metadati pertinenti (parole chiave, descrizioni) per facilitare la ricerca e l'organizzazione.
Esempio di un'inizializzazione del rapporto formale:
Titolo: Analisi delle tendenze del mercato nel settore alimentare sostenibile
Autori: Jane Doe, PhD, Dipartimento di Economia, Università X; John Smith, MBA, soluzioni alimentari sostenibili
Data: 26 ottobre 2023
Abstract: Questo rapporto analizza le recenti tendenze del mercato nel settore alimentare sostenibile ...
Ricorda di adattare l'inizializzazione ai requisiti specifici e al contesto del documento. Consultare le guide in stile (come APA, MLA, Chicago) per documenti formali se necessario.
software © www.354353.com