* forgiato: Qualcuno ha creato il documento con l'intenzione di ingannare, imitando la scrittura a mano, la firma o altre funzionalità identificative di un altro.
* modificato: Le parti del documento sono state modificate, come l'aggiunta o la rimozione del testo, la modifica delle date o la modifica delle firme.
* Contraffa: Il documento è un'imitazione di un documento autentico, come un passaporto falso o una patente di guida.
* Non autentico: Il documento afferma di essere qualcosa che non è, come una volontà fabbricata o un diploma falso.
Ecco alcuni scenari comuni che portano a un documento in discussione:
* Controversie legali: Nei casi giudiziari, i documenti possono essere interrogati per determinare la loro validità o per dimostrare le frodi.
* Indagini sulle frodi: Le forze dell'ordine possono analizzare i documenti per scoprire crimini finanziari, furto di identità o altre forme di inganno.
* Ricerca storica: I ricercatori possono mettere in discussione l'autenticità dei documenti storici per verificare la loro precisione e affidabilità.
* Controversie personali: Le persone possono mettere in discussione documenti relativi a eredità, proprietà o altre questioni personali.
Esempi di documenti interrogati:
* Una volontà con una firma sospetta.
* Un contratto con alterazioni nei termini e nelle condizioni.
* Un passaporto con dettagli di identificazione falsi.
* Un manoscritto storico sospettato di essere un falso.
* Una nota scritta a mano che afferma di essere da un famoso autore.
Esaminatori di documenti forensi sono esperti che utilizzano tecniche specializzate per analizzare i documenti interrogati e determinare la loro autenticità. Esaminano fattori come:
* Scrittura a mano: Confrontando la calligrafia sul documento interrogato a campioni noti.
* carta e inchiostro: Analizzare le caratteristiche fisiche della carta e dell'inchiostro utilizzate.
* Stampa: Identificazione della stampante utilizzata per creare il documento.
* Negozio: Esaminare le filigrane sulla carta per l'autenticità.
* cancellazioni e modifiche: Rilevare eventuali modifiche apportate al documento.
Impiegando queste tecniche, gli esaminatori di documenti forensi possono fornire preziose informazioni sull'origine e l'autenticità dei documenti interrogati, contribuendo a risolvere le controversie, scoprire frodi e garantire giustizia.
software © www.354353.com