* Adobe Creative Suite (o singole app): Questo è lo standard del settore. Questa suite include Photoshop (per immagini raster), illustrator (per grafica vettoriale), indesign (per layout e pubblicazione di pagina) e altre applicazioni come After Effects (Motion Graphics) e Premiere Pro (editing video). I designer usano spesso una combinazione di questi.
* Affinity Suite: Un'alternativa forte e più conveniente a Adobe Creative Suite, che offre funzionalità simili in applicazioni come Affinity Photo, Affinity Designer e Affinity Publisher.
* Schizzo: Popolare per il design dell'interfaccia utente/UX, concentrandosi sulla creazione di interfacce utente e modelli di siti Web.
* Figma e Adobe XD: Questi sono strumenti di progettazione basati su cloud, spesso utilizzati per il design collaborativo dell'interfaccia utente/UX. Mentre possono essere utilizzati su un iMac, la loro natura cloud li rende accessibili anche da altri dispositivi.
* Procreate (per iPad, ma può essere integrato): Mentre principalmente un'app per iPad, Procreate sta diventando sempre più popolare per la pittura e il illustrazione digitali. I progettisti possono usarlo insieme al software IMAC attraverso funzionalità come SideCar (per l'utilizzo dell'iPad come secondo display) o l'importazione di file tra i dispositivi.
La scelta del software dipende dal tipo di lavoro di progettazione svolto. Un designer di logo potrebbe utilizzare principalmente illustratore, mentre un web designer potrebbe appoggiarsi maggiormente a Figma e Photoshop. Molti professionisti usano un mix di queste applicazioni all'interno del loro flusso di lavoro.
software © www.354353.com