Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> Photoshop >> .

Qual è il miglior formato per il fotoritocco e la stampa?

Non esiste un singolo formato "migliore" per il fotoritocco e la stampa, poiché la scelta ideale dipende dalle tue esigenze specifiche e flusso di lavoro. Tuttavia, ecco una rottura per aiutarti a decidere:

per la modifica:

* RAW: Questo è generalmente considerato il miglior formato per l'editing. I file RAW contengono dati sull'immagine non compressa, dando la massima flessibilità per regolare l'esposizione, il bilanciamento del bianco, il contrasto e altre impostazioni senza perdere la qualità. Tuttavia, i file RAW sono molto più grandi di altri formati e richiedono un software specializzato per aprirli e modificarli (come Adobe Lightroom, Cattura uno o Rawtherapee).

* Tiff: Un formato senza perdita che offre una buona qualità dell'immagine e supporto per vari spazi di colore. È una buona alternativa a RAW se hai bisogno di un formato senza perdita ma non vuoi affrontare le dimensioni dei file di RAW. Tuttavia, è ancora significativamente più grande di JPEG.

* jpeg: Un formato perdita che comprime i dati dell'immagine, risultando in file di file più piccoli. È conveniente per la condivisione e l'uso del web, ma perde i dati di immagine ad ogni salvataggio, rendendolo meno ideale per l'editing esteso. Non è il migliore per fare modifiche sostanziali.

per la stampa:

* Tiff: Offre un'eccellente qualità ed è ampiamente compatibile con il software di stampa.

* jpeg: Un formato ampiamente accettato dalla maggior parte delle stampanti e servizi. I JPEG di alta qualità possono produrre buone stampe, a condizione che l'immagine originale fosse di alta risoluzione e la compressione non era troppo aggressiva. Tuttavia, grandi stampe potrebbero mostrare alcuni artefatti a compressione.

* PDF: Utile per preservare la fedeltà dell'immagine e l'incorporamento dei profili di colore. Viene spesso utilizzato per l'invio di lavori di stampa a servizi di stampa professionale.

In sintesi:

* Il miglior flusso di lavoro per la maggior parte degli utenti: Spara in RAW, modifica in RAW, quindi esporta come TIFF o un JPEG di alta qualità per la stampa.

* Se sei a corto di spazio di archiviazione: Scatta in JPEG (impostazione della fotocamera di altissima qualità), modifica in JPEG (comprensione delle limitazioni) e stampa da JPEG (di nuovo comprendendo le limitazioni). Ma sii consapevole del degrado delle immagini.

* per la stampa professionale: TIFF o PDF sono generalmente preferiti per il colore coerente e il controllo di qualità.

Alla fine, il miglior formato dipende dalle tue priorità. Se la qualità dell'immagine è fondamentale e si dispone di una memoria sufficiente, l'editing grezzo seguito da una TIFF o un'esportazione di JPEG di alta qualità è il percorso migliore. Se le dimensioni e la convenienza del file sono più importanti, lavorare direttamente con JPEG è accettabile, ma sii consapevole di una potenziale perdita di qualità.

 

software © www.354353.com