per principianti e modifica generale:
* gimp: Un potente editor di immagini open source con una vasta gamma di funzionalità, simile a Photoshop. Ha una curva di apprendimento più ripida, ma è incredibilmente versatile.
* pixlr: Un editore basato sul Web che è facile da usare e ottimo per l'editing di base come il ritaglio, il ridimensionamento e l'applicazione di filtri. Ha anche una versione "Pixlr Pro" più avanzata con funzionalità aggiuntive.
* Paint.net: Un editor di immagini gratuito progettato per Windows, con un'interfaccia intuitiva e una gamma di funzionalità per l'editing quotidiano.
* Photopea: Un editore online che imita da vicino l'interfaccia e le funzionalità di Photoshop, rendendolo una buona scelta per gli utenti che hanno familiarità con Photoshop.
* Canva: Una piattaforma di progettazione online gratuita con un'interfaccia intuitiva e molti modelli pre-realizzati per social media, poster e altro ancora. Ha funzionalità di modifica delle immagini, sebbene siano più limitate degli editori dedicati.
per la fotoritocco e la manipolazione:
* gimp: (Vedi sopra) Eccelle nella manipolazione fotografica con strumenti per il ritocco, la composizione e altro ancora.
* Photopea: (Vedi sopra) Ha anche eccellenti capacità di fotoritocco e supporta i livelli di Photoshop.
* Foto di affinità: Un editor di immagini di livello professionale con un modello di abbonamento, ma puoi provarlo gratuitamente. Offre strumenti potenti e un'interfaccia intuitiva.
Per compiti specifici:
* Editor fotografico online (come Fotor, Befunky o PicMonkey): Questi offrono funzionalità di editing di base gratuite, spesso con archiviazione limitata o filigrane.
* Inkcape: Un editor di grafica vettoriale, eccellente per la creazione e la modifica di loghi, illustrazioni e altre grafiche basate su vettori.
* Darktable: Un software di fotoritocco open source progettato per i fotografi, con funzionalità per l'elaborazione e l'editing grezzo.
Scegliere lo strumento giusto:
La migliore alternativa gratuita per te dipende dalle tue esigenze e dal livello di esperienza. Considerare:
* Il tuo livello di abilità: Alcuni redattori sono più amichevoli per i principianti di altri.
* Le attività che devi eseguire: Strumenti diversi eccellono in diverse aree.
* Il tuo sistema operativo: Alcuni strumenti sono disponibili solo per determinati sistemi operativi.
Vale la pena provare alcune diverse alternative gratuite per trovarne una adatta alle tue esigenze!
software © www.354353.com