* ^ (carezza): Questo simbolo è generalmente utilizzato nei linguaggi di programmazione e in alcune applicazioni (come fogli di calcolo) per indicare l'esponentezione. Ad esempio, 2^3 rappresenterebbe 2 al potere di 3.
* Codici alt (Windows): È possibile utilizzare il tasto ALT in combinazione con un codice numerico. Questo varia a seconda dell'esponente. Non esiste un singolo codice ALT per la posa.
* Mappa dei caratteri (Windows): Questa utilità ti consente di inserire caratteri speciali, compresi i supporti, selezionandoli visivamente.
* Editor di equazioni (Windows e alcuni altri sistemi): Molti elaboratori di testi e altri programmi offrono un editor di equazioni che ti consente di creare espressioni matematiche con appetti e abbonamenti adeguati.
* Caratteri Unicode: I caratteri specifici Unicode rappresentano numeri di apice (ad es. ² per 2, ³ per 3). Potresti essere in grado di digitarli direttamente se conosci il codice del personaggio o hai un metodo per inserire caratteri Unicode (come la mappa dei caratteri). Tuttavia, questo è adatto solo per alcuni esponenti comuni.
* Latex (per documenti specializzati): Se stai lavorando con il lattice, usi `^` per creare apice (ad esempio, `2^3` rendono come 2
Per semplici esponenti come quadrati e cubi, potresti trovare un pulsante dedicato o un comodo scorciatoia, ma per quelli più complessi, un editor di equazioni è di solito la soluzione migliore.
software © www.354353.com