* Cataloging e gestione delle raccolte di biblioteche: Ciò include l'aggiunta di nuovi articoli al catalogo online della biblioteca, l'aggiornamento dei record e la gestione dei metadati. Software come Marc (catalogazione leggibile dalla macchina) è cruciale per questo.
* Circolazione e servizi di patrono: Controllare i libri dentro e fuori, gestire avvisi in ritardo, monitorare gli account dei patron e gestire richieste e rinnovi online. I sistemi di gestione delle biblioteche (LMS) sono fondamentali per questo.
* Ricerca del database e assistenza alla ricerca: I bibliotecari utilizzano i computer per cercare database (come JStor, Ebscohost, PubMed) per trovare informazioni per i clienti e per le proprie ricerche.
* Gestione del sito Web e dei social media: Molte biblioteche hanno siti Web e presenza sui social media, che i bibliotecari mantengono e aggiornano con informazioni su eventi, risorse e servizi della biblioteca.
* Gestione delle biblioteche digitali: Gestire ebook, audiolibri, database online e altre risorse digitali.
* Istruzioni e sensibilizzazione: Creare e fornire tutorial e workshop online su capacità di ricerca, alfabetizzazione dell'informazione e tecnologia.
* Budgeting e reporting: Monitoraggio delle finanze della biblioteca, preparare rapporti per le agenzie di finanziamento e gestire l'inventario.
* Comunicazione e collaborazione: L'e -mail, la messaggistica istantanea e altri strumenti di comunicazione digitale sono fondamentali per la comunicazione interna all'interno della biblioteca e per comunicare con clienti e altre biblioteche.
* Preservazione e digitalizzazione: I computer vengono utilizzati nel processo di digitalizzare i materiali della libreria e preservarli per un accesso futuro.
In breve, i computer sono strumenti essenziali per i moderni bibliotecari, consentendo loro di svolgere i loro doveri in modo efficiente ed efficace nel mondo sempre più digitale.
software © www.354353.com