Per i clienti:
* Accesso al catalogo online: Cercare e riservare libri, accedere a ebook e altre risorse digitali.
* Accesso a Internet: Fornire accesso a Internet gratuito per ricerca, comunicazione e altre attività online.
* Formazione sull'alfabetizzazione digitale: Le biblioteche offrono spesso lezioni sulle competenze informatiche, sulla sicurezza di Internet e sull'uso delle risorse online.
* Research &Learning: Accesso a database, riviste online e altre risorse accademiche per scopi di ricerca e educativi.
* Servizi e-government: Accesso ai siti Web governativi per vari servizi come l'archiviazione fiscale o le applicazioni di beneficio.
* Ricerca di lavoro: Utilizzo di bacheche di lavoro e applicazioni online per opportunità di lavoro.
* Check-in/check-in self-service: Alcune biblioteche utilizzano chioschi self-service per un prestito più rapido e il ritorno dei materiali.
* Creazione di contenuti digitali: Accesso a software e attrezzature per attività come la scrittura, l'editing delle immagini e la produzione di video.
per il personale della biblioteca:
* Cataloging e gestione: Mantenimento del database di raccolta della libreria, elaborazione di nuovi materiali e gestione della circolazione.
* Attività amministrative: Gestione delle finanze, pianificazione, comunicazione e altre funzioni amministrative.
* Comunicazione e collaborazione: Connessione con altre biblioteche, personale e clienti tramite e -mail e altri strumenti digitali.
* Gestione del sito Web e dei social media: Aggiornamento e manutenzione della presenza online della biblioteca.
* Controllo dell'inventario: Monitoraggio e gestione dei materiali della biblioteca.
* Analisi dei dati: Raccolta e analisi dei dati per migliorare i servizi e l'allocazione delle risorse.
In breve, i computer sono parte integrante delle biblioteche moderne, trasformandoli da repository di libri fisici in centri dinamici per l'accesso alle informazioni, l'apprendimento e l'impegno della comunità.
software © www.354353.com