Ecco una descrizione più dettagliata:
* Dati organizzati: Le tabelle organizzano informazioni in righe (record) e colonne (campi). Ogni riga rappresenta una singola voce e ogni colonna rappresenta un attributo specifico o informazioni su quella voce. Ad esempio, una tabella "clienti" potrebbe avere campi come "CustomerId", "FirstName", "LastName", "Indirizzo" e "Telefono".
* campi (colonne): Ogni campo ha un tipo di dati specifico (ad es. Testo, numero, data/ora, sì/no, valuta, automatica, oggetto OLE, collegamento ipertestuale, allegato). Il tipo di dati determina il tipo di informazioni che possono essere archiviate in quel campo e aiuta a far rispettare l'integrità dei dati.
* Records (righe): Ogni riga in una tabella rappresenta una singola istanza dei dati descritti dai campi. Ad esempio, un record nella tabella "clienti" rappresenterebbe un singolo cliente con le loro informazioni uniche.
* Integrità dei dati: Le tabelle di accesso aiutano a mantenere l'integrità dei dati applicando i tipi di dati, consentendo di impostare proprietà di campo come campi richiesti, regole di convalida e valori predefiniti. Ciò garantisce che i dati siano accurati, coerenti e affidabili.
* Relazioni: Le tabelle di accesso possono essere collegate insieme attraverso le relazioni, creando un database relazionale. Ciò consente di collegare informazioni correlate su più tabelle, evitando la ridondanza dei dati e migliorando la gestione dei dati. Ad esempio, è possibile mettere in relazione la tabella "clienti" con una tabella "ordini" attraverso un campo "customerid".
In breve, una tabella in accesso è il blocco fondamentale per la memorizzazione e la gestione dei dati in modo strutturato e organizzato. È la base su cui sono costruiti tutti gli altri oggetti di accesso (query, forme, report).
software © www.354353.com