* Dati da tabelle e query: Il nucleo di un rapporto sono le informazioni che visualizzano. Seleziona quali campi includere e come organizzarli.
* Campi calcolati: I report possono eseguire calcoli (come somme, medie, ecc.) Sui dati e visualizzare i risultati.
* raggruppamento e smistamento: I dati possono essere raggruppati (ad esempio, per cliente, per regione) e ordinati (ad es. In ordine alfabetico, numericamente) per fornire approfondimenti più chiari.
* Formattazione e layout: I rapporti consentono un controllo significativo su caratteri, colori, bordi, spaziatura e aspetto generale, rendendo le informazioni visivamente accattivanti e facili da leggere.
* Grafica e immagini: Le immagini e altre grafiche possono essere aggiunte per migliorare la leggibilità e rendere il rapporto più visivamente coinvolgente.
* Sottosimili: I report possono contenere altri rapporti più piccoli (sottoreport) per presentare informazioni più dettagliate in un contesto più ampio.
* Intesta e piè di pagina: Queste sezioni contengono informazioni come titoli di report, numeri di pagina, date e loghi dell'azienda.
In sostanza, un rapporto prende i dati nel database e li trasforma in un documento presentabile che è utile per analisi, comunicazione o archiviazione.
software © www.354353.com