Ecco come pensarci:
1. Il database:
* Questo è il nucleo dell'accesso. È come un contenitore che contiene tutti i tuoi dati, organizzati in tabelle, query, forme, report e macro.
* Interagisci con il database tramite l'interfaccia utente Access, che è essenzialmente la tua "area di lavoro".
2. L'interfaccia di accesso:
* L'interfaccia è dove si creano, modificano e gestiscono i tuoi oggetti di database.
* Usi una varietà di strumenti e finestre per:
* Tabelle di design: Definisci la struttura dei tuoi dati.
* Crea query: Recupera e filtra i dati dalle tabelle.
* Costruisci moduli: Fornire interfacce intuitive per l'inserimento e la visualizzazione dei dati.
* Genera report: Riassumi e analizza i dati.
* Automatizzazioni automatizzate: Usa le macro per eseguire azioni ripetitive.
3. Il riquadro di navigazione:
* Questa è una parte fondamentale dell'interfaccia. Ti consente di accedere e navigare facilmente ai diversi oggetti all'interno del database.
4. La vista di progettazione e la vista del foglio dati:
* Usi Design View Per creare e modificare la struttura degli oggetti del database.
* Visualizzazione del foglio dati è dove si visualizzano e modifichi i dati effettivi.
5. L'estremità posteriore rispetto al front -end:
* Sebbene non sia direttamente "area di lavoro", l'accesso può essere utilizzato in una configurazione back-end/front-end:
* Back -end: È qui che vengono archiviati i dati (in genere su un server).
* Front End: Questa è l'interfaccia con cui gli utenti interagiscono (spesso creati in accesso) per accedere e manipolare i dati di back-end.
Essenzialmente, lavori con MS Access interagendo con i suoi vari strumenti e Windows per creare e gestire i tuoi oggetti di database. L'interfaccia, il riquadro di navigazione, la vista del design, la vista del foglio dati e il concetto di back-end/front-end sono tutti componenti di questa "area di lavoro".
software © www.354353.com