* Manipolazione dell'immagine: Ritagliare, ridimensionare, ruotare, capovolgere e correggere distorsioni dell'immagine.
* Regolazioni del colore: Regolazione della luminosità, del contrasto, della saturazione, della tonalità e del bilanciamento del colore.
* Ritocco: Rimozione di imperfezioni, levigare la pelle e correggere le imperfezioni.
* Pittura e disegno: Utilizzo di pennelli, matite e altri strumenti per creare nuove immagini o aggiungere elementi a quelli esistenti.
* Gestione dei livelli: Lavorare con più livelli per creare immagini complesse e modificare facilmente singoli elementi.
* Filtri ed effetti: Applicazione di effetti pre-progettati su immagini, come Blur, Affiten, Excifica e altro ancora.
* Strumenti di testo: Aggiunta di testo alle immagini con vari caratteri, stili e dimensioni.
* Strumenti di selezione: Selezione di aree specifiche di un'immagine per l'editing.
* Supporto formato file: Salvare immagini in vari formati come JPEG, PNG, GIF, TIFF, ecc.
Esempi di programmi di editing grafico popolari includono Adobe Photoshop, GIMP (GNU Image Manipulation), Affinity Photo e Corel Paintshop Pro. Le capacità e la complessità di questi programmi variano ampiamente, dai semplici strumenti di fotoritocco ai software di livello professionale utilizzati per la creazione di grafica di alta qualità e arte digitale.
software © www.354353.com