Strumenti online (semplici, basati su browser):
* iloveimg: Offre una varietà di strumenti di editing di immagini, tra cui ridimensionamento, compressione e conversione del formato. Facile da usare, gratuito per le funzioni di base.
* PicResize: Simile a iloveimg, offrendo un semplice ridimensionamento con varie opzioni per dimensioni e proporzioni.
* tinypng: Sebbene noto principalmente per la compressione, consente anche il ridimensionamento. Eccellente per ridurre le dimensioni dei file senza perdite di qualità significative.
* Molti altri: Una rapida ricerca su Google di "Resizer di immagini online" rivelerà numerose altre opzioni.
software desktop (più funzionalità, più controllo):
* Adobe Photoshop: Lo standard del settore, offrendo un controllo e caratteristiche senza pari, ma richiede un abbonamento e una curva di apprendimento più ripida.
* Adobe Lightroom Classic: Eccellente per l'elaborazione batch e la gestione di un gran numero di immagini, anche parte dell'abbonamento a Cloud Creative Adobe.
* GIMP (programma di manipolazione dell'immagine GNU): Un'alternativa gratuita e open source a Photoshop, potente ma ha una curva di apprendimento più ripida rispetto agli strumenti più semplici.
* Paint.net: Un'opzione gratuita e intuitiva per Windows, offrendo un buon equilibrio tra facilità d'uso e funzionalità.
* Photopea: Un editore online gratuito che è sorprendentemente potente, simile nell'interfaccia e nelle funzionalità a Photoshop.
Strumenti integrati del sistema operativo:
* Anteprima (macOS): Incorporato in MacOS, consente il ridimensionamento di base e alcune altre modifiche all'immagine.
* App Foto (Windows, MacOS): Mentre principalmente per la visualizzazione e la gestione delle foto, queste app spesso includono funzionalità di ridimensionamento di base.
Quale dovresti scegliere?
* Per un semplice ridimensionamento: Uno strumento online come iloveimg o picresize è di solito sufficiente.
* Per funzionalità e controllo più avanzati: GIMP o Paint.net (gratuito) o Photoshop/Lightroom (a pagamento) sono scelte migliori. La scelta tra GIMP/Paint.net e Photoshop/Lightroom dipende dal budget, dalle capacità tecniche e dalla complessità delle tue esigenze di editing.
* Per l'elaborazione batch: Lightroom Classic è un forte contendente.
Ricorda di salvare sempre una copia della tua immagine originale prima di ridimensionare, nel caso in cui tu sia necessario tornare all'originale.
software © www.354353.com