* CPU ad alte prestazioni (unità di elaborazione centrale): Gestisce i calcoli e la logica del gioco. Le CPU di gioco tendono ad avere più core e velocità di clock più elevate rispetto alle CPU standard.
* GPU ad alte prestazioni (unità di elaborazione grafica): Responsabile del rendering della grafica del gioco. Le GPU di gioco hanno una potenza e una memoria di elaborazione significativamente maggiore rispetto alla grafica integrata trovata in molti computer standard. Di solito sono schede grafiche dedicate da aziende come Nvidia o AMD.
* RAM sufficiente (memoria di accesso casuale): Fornisce un rapido accesso ai dati di cui la CPU e la GPU hanno bisogno. I PC da gioco hanno in genere 16 GB o più RAM per evitare colli di bottiglia delle prestazioni.
* Archiviazione veloce (SSD): Un'unità a stato solido offre tempi di caricamento molto più veloci per i giochi rispetto alle tradizionali unità disco rigidi (HDD). Spesso viene utilizzata una combinazione di SSD e HDD, con l'SSD per i giochi usati di frequente e l'HDD per la conservazione.
* Adeguato alimentatore (PSU): Fornisce una potenza sufficiente per eseguire tutti i componenti, in particolare la GPU, che può essere molto affamata di potenza.
* Sistema di raffreddamento efficace: Mantiene il surriscaldamento dei componenti, il che può portare a una limitazione o danni. Questo include spesso ventole più grandi o più potenti e talvolta raffreddamento liquido.
* Monitor ad alto rate: Un monitor con una frequenza di aggiornamento elevata (ad es. 144Hz o superiore) consente un gameplay più fluido e un'esperienza più reattiva.
In breve, un computer di gioco dà la priorità alle prestazioni rispetto ad altri fattori come il prezzo o l'efficienza energetica, risultando in una macchina in grado di eseguire i videogiochi più recenti e più esigenti in ambito elevato. Possono variare da sistemi pre-costruiti relativamente convenienti a macchine su misura estremamente di fascia alta che costano migliaia di dollari.
software © www.354353.com