* Linux/macOS (usando il comando `sudo`): Il comando `Sudo` stesso non assegna direttamente i diritti, ma consente a un utente di eseguire un comando come un altro utente (in genere root), ed è così che spesso * concede * privilegi temporanei elevati. L'assegnazione effettiva dei diritti viene in genere eseguita tramite altri comandi come `usermod`,` passwd`, `Visudo` (per la modifica del file`/etc/sudoers` che controlla `sudo` accesso) e` chmod` (per la modifica delle autorizzazioni dei file).
* Windows: Il metodo principale prevede l'utilizzo di utenti e gruppi locali interfaccia o comando `net` dalla riga di comando. Ad esempio, `Net User` può gestire gli account utente e` Net Local Group` può gestire l'appartenenza al gruppo (che determina i privilegi). Active Directory (in ambienti di dominio) utilizza strumenti e comandi più complessi. La politica di gruppo viene inoltre ampiamente utilizzata per la gestione dei diritti degli utenti e dei privilegi in un dominio Windows.
* Altri sistemi operativi: Ogni sistema operativo avrà il proprio set di comandi e strumenti.
Pertanto, non esiste una sola risposta. È necessario specificare il sistema operativo per ottenere un comando preciso.
software © www.354353.com