1. Hardware:
* Computer: Un computer con potenza di elaborazione sufficiente, RAM e capacità di archiviazione è essenziale. Il software GIS può essere impegnativo sulle risorse, soprattutto quando si lavora con set di dati di grandi dimensioni.
* Display: Un monitor ad alta risoluzione con una buona precisione del colore è importante per visualizzare i dati geografici.
* Dispositivi di input: Sono richiesti un mouse, una tastiera e possibilmente un tablet digitalizzatore per le mappe di disegno e modifica.
2. Software:
* Software GIS: Sono disponibili vari pacchetti software GIS, che vanno dalle opzioni gratuite e open source (QGIS, GIS di erba) al software commerciale (ARCGIS, MAPINFO). La scelta dipende dal tuo budget, bisogni ed esperienza.
* Altro software: Potresti anche aver bisogno di software aggiuntivo per l'elaborazione dei dati, l'analisi e la visualizzazione, come pacchetti statistici, software di elaborazione delle immagini o strumenti di mappatura Web.
3. Dati:
* Dati geospaziali: Questo è il nucleo di GIS ed è disponibile in vari formati:
* Dati vettoriali: Rappresenta le caratteristiche con geometria definita (punti, linee, poligoni), spesso utilizzati per strade, confini ed edifici.
* Dati raster: Rappresenta superfici continue come elevazione, temperatura o precipitazione.
* Dati di attributo: Contiene informazioni associate a ciascuna funzione geografica.
* Fonti di dati: È possibile ottenere dati geospaziali da varie fonti:
* Agenzie governative: USGS, NOAA, NASA
* Provider commerciali: Esri, Mapbox
* repository open source: OpenStreetMap
* Raccolta di dati: Attraverso sondaggi, dispositivi GPS, telerilevamento, ecc.
4. Abilità:
* Concetti GIS: Comprensione di concetti GIS fondamentali come proiezioni, sistemi di coordinate, modelli di dati spaziali e tecniche di geoprocessing.
* Competenze software: Competenza nell'uso del software GIS per la gestione dei dati, l'analisi, la visualizzazione e la creazione di mappe.
* Analisi dei dati: Comprensione di metodi statistici, tecniche di analisi dei dati e strumenti di analisi spaziale.
* Comunicazione: La capacità di comunicare efficacemente informazioni spaziali attraverso mappe, report e presentazioni.
Oltre le basi, potresti anche considerare:
* Software specializzato: Per applicazioni specifiche come visualizzazione 3D, analisi della rete o geostatistica.
* Cloud computing: Per accedere e elaborare set di dati di grandi dimensioni e utilizzare potenti strumenti GIS online.
* Gestione dei dati: Sviluppare strategie per l'organizzazione, l'archiviazione e la gestione efficace dei dati geospaziali.
Il livello di complessità e risorse richiesti per GIS varierà a seconda dell'applicazione specifica e del livello di competenza desiderato.
software © www.354353.com