GIS (Geographic Information System) è un sistema per l'acquisizione, l'archiviazione, l'analisi, la gestione e la presentazione di dati geograficamente referenziati.
Ecco cosa rende questa definizione più accurata:
* Non solo sulle mappe: Mentre le mappe sono un'output chiave di GIS, il sistema va ben oltre semplicemente mostrarle. GIS è un potente strumento per comprendere le relazioni spaziali, i modelli e le tendenze nei dati.
* Analisi dei dati: GIS consente di analizzare i dati in base alla sua posizione. Questo può essere usato per:
* Trova relazioni tra diversi set di dati (ad es. Correlazione tra livelli di inquinamento atmosferico e densità di popolazione).
* Identificare i modelli e le tendenze (ad esempio, mappando la diffusione della malattia nel tempo).
* Effettuare previsioni su eventi futuri (ad esempio, prevedere il rischio di alluvione in base ai dati di elevazione e precipitazioni).
* Gestione dei dati: GIS implica l'organizzazione e la memorizzazione in modo efficiente dei dati, con metadati (informazioni sui dati stessi) per garantirne l'accuratezza e l'affidabilità.
* diversi tipi di dati: GIS può gestire vari tipi di dati, tra cui punti, linee, poligoni e dati raster (ad es. Immagini satellitari, fotografie aeree).
In sintesi, GIS è molto più che fare le mappe. È uno strumento potente per comprendere e interagire con il mondo che ci circonda.
software © www.354353.com