Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> Fogli di calcolo >> .

Quali politiche e procedure potresti dover aderire quando sviluppi fogli di calcolo?

Le politiche e le procedure per lo sviluppo di fogli di calcolo variano notevolmente a seconda dell'organizzazione, della sensibilità dei dati e dell'uso previsto del foglio di calcolo. Tuttavia, emergono alcuni temi comuni:

i. Governance e sicurezza dei dati:

* Sicurezza dei dati: Le politiche relative al controllo degli accessi (che possono visualizzare, modificare ed eliminare i dati), protezione da password, crittografia e backup dei dati sono cruciali, soprattutto quando si tratta di informazioni sensibili come informazioni di identificazione personale (PII), dati finanziari o proprietà intellettuale. Ciò potrebbe comportare l'adesione a specifici elenchi di controllo degli accessi organizzativi (ACL) o l'utilizzo di piattaforme di condivisione di file sicure.

* Convalida dei dati: Procedure per garantire l'accuratezza e l'integrità dei dati. Ciò include la convalida del tipo di dati (ad esempio, solo i numeri in una colonna di quantità), il controllo dell'intervallo (valori entro limiti accettabili) e controlli di coerenza (voci corrispondenti su diversi fogli).

* Gestione dell'origine dati: Procedure per documentare la fonte di dati, garantendo la sua affidabilità e gestione degli aggiornamenti a tali dati. Il monitoraggio delle modifiche con il controllo della versione è essenziale.

* Privacy dei dati: Il rispetto delle normative pertinenti come GDPR, CCPA, HIPAA, ecc., È vitale quando si gestiscono informazioni personali o sensibili. Ciò include i dati anonimi o pseudonimizzanti ove necessario.

* Trails di audit: Mantenere un record di tutte le modifiche apportate al foglio di calcolo, incluso chi ha apportato la modifica, quando è stata apportata e cosa è stato cambiato. Ciò consente di monitorare errori e garantire la responsabilità.

ii. Design e sviluppo del foglio di calcolo:

* Convenzioni di denominazione del foglio di calcolo: Una convenzione di denominazione chiara e coerente (ad es. Project Name_Date_Version.xlsx) per evitare confusione e identificare facilmente le versioni.

* Design del foglio di lavoro: Linee guida per una formattazione chiara e coerente, tra cui l'uso di intestazioni, etichette, caratteri e stili coerenti e codifica a colori per una migliore leggibilità e comprensione.

* Auditing formula: Procedure per la documentazione e la revisione delle formule per garantire accuratezza e prevenire errori. L'uso di nomi e commenti di formula chiari e concisi è cruciale.

* Gestione degli errori: Implementazione di meccanismi di gestione degli errori (ad esempio, utilizzando le funzioni IFERROR) per prevenire arresti anomali o visualizzare messaggi di errore significativi.

* Presentazione dei dati: Linee guida sulla presentazione appropriata di dati, come l'uso efficace di grafici e grafici, evitando visualizzazioni fuorvianti e garantendo un'etichettatura accurata.

* Controllo versione: Utilizzo del software di controllo della versione (come GIT, se appropriato per la scala del progetto) o mantenimento di più versioni con file di file descrittivi per tenere traccia delle modifiche e ritornare alle versioni precedenti se necessario.

* Documentazione: Creazione di una documentazione approfondita che descriva lo scopo del foglio di calcolo, delle fonti di dati, delle formule utilizzate e di eventuali ipotesi. Questo è cruciale per la manutenibilità e la comprensione da parte degli altri.

* Test e convalida: Test approfonditi del foglio di calcolo, comprese le formule di controllo, le regole di convalida dei dati e l'accuratezza dell'output prima dell'uso o della distribuzione. Ciò potrebbe comportare diversi round di test da parte di persone diverse.

iii. Conformità e legale:

* Conformità alle politiche interne: Aderenza a politiche specifiche dell'azienda per quanto riguarda la gestione dei dati, la sicurezza e lo sviluppo del foglio di calcolo.

* Conformità legale: Garantire che il foglio di calcolo rispetti le leggi e i regolamenti pertinenti.

IV. Collaborazione e comunicazione:

* Strumenti di collaborazione: Utilizzo di aree di lavoro condivise o software collaborativo per facilitare il lavoro di squadra e il controllo della versione.

* Protocolli di comunicazione: Canali di comunicazione chiaramente definiti per i problemi di segnalazione, richiedere modifiche o richiedere chiarimenti.

La mancata seguito di queste politiche e procedure può portare a errori, violazioni dei dati, questioni legali e perdita di credibilità. Il livello di rigore necessario dipenderà dal contesto, ma le buone pratiche sono sempre benefiche.

 

software © www.354353.com