* Tipo di grafico: La rappresentazione visiva fondamentale (ad es. Grafico a barre, grafico delle linee, grafico a torta, grafico a dispersione, ecc.). Questo determina la struttura di base.
* assi ed etichette: Il posizionamento e l'etichettatura degli assi (xey o altri secondo necessità), fornendo contesto e significato ai dati.
* Legends and Keys: Elementi che spiegano diverse serie di dati o categorie rappresentate nel grafico.
* Titoli e didascalie: Testo che fornisce un riepilogo o una descrizione del contenuto e dello scopo del grafico.
* Gridlines and Borders: Aiuti visivi a migliorare la leggibilità e l'organizzazione.
* Rappresentazione dei dati: Come i dati sono codificati visivamente (ad es. Lunghezze a barra, altezze della linea, dimensioni della fetta di torta).
* Schemi di colore e stili visivi: L'uso di colori, caratteri e altri elementi visivi per rendere il grafico esteticamente gradevole e migliorare la comprensione.
In sostanza, il modulo grafico è tutto * tranne * i dati effettivi visualizzati. È il progetto per come tali dati saranno presentati visivamente. Diversi pacchetti software (come Excel, fogli di Google, strumenti di visualizzazione dei dati) offrono vari moduli di grafico con layout predefiniti, ma spesso puoi personalizzare molti aspetti del modulo per adattarsi al meglio ai tuoi dati e allo scopo.
software © www.354353.com