* Inserimento e organizzazione dei dati: Immettere dati numerici e testuali in celle disposte in righe e colonne.
* Calcoli di base: Eseguire semplici operazioni aritmetiche (aggiunta, sottrazione, moltiplicazione, divisione) usando formule all'interno delle cellule. Questo spesso riguardava il riferimento di altre cellule.
* Creazione di formula: Creazione di formule semplici utilizzando operatori di base. La complessità delle formule era limitata rispetto ai moderni fogli di calcolo.
* Formattazione: Modifica dell'aspetto dei dati all'interno delle celle, inclusi stili di carattere, dimensioni, allineamento e formati di numeri (ad es. Valuta, percentuale).
* Ordinamento e filtraggio: Organizzazione dei dati in ordine alfabetico o numericamente in ordine crescente o decrescente e filtrare i dati per visualizzare solo voci specifiche in base a criteri.
* Charting: Creazione di grafici di base (probabili grafici a barre e grafici a torta) per rappresentare visivamente i dati. Le capacità di grafici erano relativamente semplici.
* Stampa: Stampa il foglio di calcolo o parti di esso.
È fondamentale capire che Apple Works mancava molte caratteristiche trovate nei fogli di calcolo contemporanei, come:ad esempio:
* Formule e funzioni avanzate: Nessuna funzione statistica complessa o operazioni logiche.
* Macros e VBA: Nessun supporto per l'automazione delle attività tramite lo scripting.
* Strumenti di analisi dei dati: Strumenti limitati o nessun per l'analisi dei dati avanzati.
* Caratteristiche di collaborazione: Nessuna collaborazione in tempo reale o controllo della versione.
In sostanza, Apple Works GS ha fornito un'esperienza di fogli di calcolo funzionale ma rudimentale, adatta all'organizzazione di dati di base e ai calcoli semplici, ma molto meno capace del moderno software di foglio di calcolo.
software © www.354353.com