* Numeri: Ciò include numeri interi (numeri interi), decimali (numeri a punto mobile) e notazione scientifica. Excel gestisce automaticamente questi, eseguendo calcoli e formattazione come appropriato.
* Testo (stringhe): Qualsiasi sequenza di caratteri racchiusi in virgolette o immesse direttamente (sebbene i numeri inseriti come testo non parteciperanno ai calcoli). Ciò include lettere, numeri trattati come testo, simboli e spazi.
* Date e tempi: Excel Stores Date e tempi come numeri, consentendo la data e il tempo aritmetico. La formattazione determina come vengono visualizzati questi numeri (ad es. MM/DD/YYYY, HH:MM:SS).
* booleano (logico): Rappresenta valori veri o falsi. Questi sono in genere utilizzati nelle formule con funzioni logiche come IF.
* Errori: Excel visualizza vari valori di errore come #value!, #Ref!, #Name?, #Div/0!, #N/a, ecc., Indicando problemi in formule o dati. Questi non sono tipi di dati di per sé, ma piuttosto indicatori di problemi all'interno dei dati o delle formule.
* Formule: Sebbene non sia un tipo di dati * * allo stesso modo delle altre, le formule sono essenziali. Producono valori in base al contenuto di altre celle o alle funzioni integrate. Il * risultato * di una formula può essere uno qualsiasi dei tipi di dati di cui sopra.
Considerazioni importanti per Excel 2000:
* Gestione del tipo di dati limitato: Rispetto alle versioni successive di Excel, Excel 2000 ha una gestione del tipo di dati meno sofisticato. La convalida dei dati e l'applicazione del tipo sono più limitate.
* Nessuna dichiarazione di tipo di dati esplicito: A differenza dei linguaggi di programmazione, non si dichiara esplicitamente il tipo di dati di una cella in Excel 2000. Excel deduce il tipo in base all'ingresso.
In sostanza, Excel 2000 è abbastanza flessibile in ciò che puoi entrare, ma è fondamentale capire come Excel interpreta il tuo contributo per evitare risultati imprevisti in calcoli o formule.
software © www.354353.com