Manipolazione dei dati:
* Aggiunta di dati: Inserimento di nuove righe, colonne o singole celle con testo, numeri, date, formule, ecc.
* Eliminazione dei dati: Rimozione di righe, colonne o singole celle.
* Dati di modifica: Modifica dei valori esistenti all'interno delle celle.
* Dati di ordinamento: Organizzare dati in ordine alfabetico, numericamente o con altri criteri.
* Filtratura dei dati: Mostrando solo dati specifici basati su criteri.
* Inserimento/eliminazione di righe e colonne: Aggiunta o rimozione dello spazio all'interno dei tuoi dati.
* Dati di copia e incollaggio: Spostare i dati all'interno del foglio di lavoro o ad altri fogli di lavoro/documenti.
* Trovare e sostituire i dati: Individuare e modificare il testo o i numeri specifici.
* Convalida dei dati: Limitare il tipo di dati inseriti in celle specifiche.
Formattazione:
* Cambiamento del carattere: Modifica del carattere tipografico, dimensioni, stile (audace, corsivo, sottolineatura) e colore del testo.
* Modifica dell'allineamento delle celle: Regolazione della posizione di testo all'interno delle celle (sinistra, centrale, destra, superiore, centrale, in basso).
* Modifica dei formati dei numeri: Visualizzazione dei numeri come valuta, percentuali, date, tempi, ecc.
* Applicazione di stili cellulari: Utilizzando formati predefiniti o personalizzati per cambiare rapidamente l'aspetto delle cellule.
* Cambiando i bordi cellulari e l'ombreggiatura: Aggiunta di linee e colore alle celle per l'organizzazione visiva.
* Fusione di celle: Combinando più cellule in una singola cella.
* Testo di avvolgimento: Consentendo al testo di fluire su più righe all'interno di una cella.
* Modifica dell'altezza della riga e della larghezza della colonna: Regolazione delle dimensioni di righe e colonne.
* Formattazione condizionale: Applicazione della formattazione (colori, icone, ecc.) Basato su valori di cella o formule.
Struttura e organizzazione:
* Aggiunta di grafici e grafici: Visualizzazione dei dati con vari tipi di grafici.
* Inserimento di immagini e altri oggetti: Aggiunta di elementi visivi al foglio di lavoro.
* Aggiunta di intestazioni e piè di pagina: Comprese le informazioni nella parte superiore e inferiore delle pagine stampate.
* Protezione di fogli di lavoro e cellule: Prevenire cambiamenti accidentali o non autorizzati.
* Creazione di gamme denominate: Assegnare nomi descrittivi a gruppi di cellule per un riferimento più facile nelle formule.
* Inserimento/eliminazione dei fogli di lavoro: Gestire più fogli di lavoro all'interno di una cartella di lavoro.
* Utilizzo di formule e funzioni: Eseguire calcoli e analisi sui dati.
* Creazione di tabelle pivot: Riassumendo e analizzando set di dati di grandi dimensioni.
* Utilizzo di macro (VBA in Excel): Automatizzare le attività e creare funzionalità personalizzate.
Questi sono solo alcuni dei molti modi in cui puoi cambiare un foglio di lavoro. Le opzioni specifiche disponibili dipenderanno dalle funzionalità del software di foglio di calcolo.
software © www.354353.com