1. Per tipo di segnale:
* analogico: Questi sistemi trasmettono i segnali video come onde continue. Le tecnologie più vecchie come VHS, Betamax e TV via cavo analogico sono esempi. PRONE ALLA DEGNAZIONE DI SIGNIFICA PIÙ DISTANZA E TEMPO.
* Digital: Questi sistemi trasmettono i segnali video come dati digitali discreti. Sistemi moderni come Blu-ray, Streaming Services (Netflix, YouTube) e TV via cavo digitale sono esempi. Offre una qualità superiore e meno suscettibile al degrado del segnale.
2. Per risoluzione e formato:
* Definizione standard (SD): Risoluzione inferiore, in genere 480i o 576i (interlacciate). Le trasmissioni TV e i DVD più vecchi sono esempi.
* Definizione migliorata (a cura di): Un formato di transizione, che offre una risoluzione leggermente migliore rispetto a SD ma inferiore a HD. Meno comune ora.
* alta definizione (HD): Risoluzione significativamente più elevata rispetto a SD, in genere 720p (scansione progressiva) o 1080p (scansione progressiva). I dischi blu-ray, molte trasmissioni HDTV e servizi di streaming lo usano comunemente.
* Ultra High Definition (UHD) o 4K: Risoluzione ancora più alta di HD, in genere 3840 x 2160 pixel. I dischi Blu-ray 4K, i servizi di streaming 4K e alcuni televisori più recenti lo utilizzano.
* 8k: La risoluzione più alta attualmente ampiamente disponibile, offrendo dettagli ancora più maggiori di 4K. Ancora relativamente nuovo e meno comune.
3. Per applicazione:
* televisione trasmessa: Sistemi utilizzati per la trasmissione di segnali video sulle onde radio o tramite cavo.
* Sistemi di sicurezza (CCTV): Sistemi utilizzati per la sorveglianza, spesso impiegando telecamere analogiche o IP.
* Video Conferencing: Sistemi progettati per la comunicazione in tempo reale, utilizzando video e audio.
* Film/Cinema: Sistemi utilizzati per la registrazione e la visualizzazione di film nei cinema o sui media domestici.
* piattaforme di streaming: Servizi online che forniscono contenuti video su richiesta.
* Imaging medico: Sistemi specializzati utilizzati per catturare e visualizzare immagini mediche.
4. Mediante mezzo di registrazione:
* Nastro magnetico: VHS, Betamax, Betacam SP, ecc. (Per lo più obsoleto per uso dei consumatori)
* Discs ottici: DVD, dischi blu-ray, ecc.
* Drive a disco rigido (HDDS): Utilizzato per la registrazione e la memorizzazione di video in computer e DVR.
* Drive a stato solido (SSD): Sempre più comune per la registrazione e la conservazione dei video, offrendo velocità più elevate e una maggiore durata.
* Cloud Storage: Archiviazione di dati video su server remoti accessibili via Internet.
5. Per compressione:
* Compressione senza perdita: Mantiene tutti i dati originali, risultando in file di dimensioni maggiori ma una qualità dell'immagine perfetta.
* Compressione perdita: Riduce la dimensione del file scartando alcuni dati, risultando in file più piccoli ma una certa perdita di qualità dell'immagine. Più comune nella distribuzione video dovuta a vincoli di larghezza di banda. Molti codec (ad es. H.264, H.265, VP9) sono usati per la compressione perdita.
Questo non è un elenco esaustivo, ma copre molte delle principali distinzioni tra diversi sistemi video. Le tecnologie e la terminologia specifiche utilizzate spesso si sovrappongono ed evolvono rapidamente.
software © www.354353.com