Perché la disabilitazione del video di bordo potrebbe non aiutare:
* Problema del monitor: La luce arancione di solito suggerisce un problema con l'alimentazione, la retroilluminazione o l'ingresso del segnale del monitor. La disabilitazione del video di bordo non affronterà questo.
* Problema di connessione: Una connessione via cavo sciolta o difettosa tra il monitor e il PC è un altro colpevole comune.
* Problemi del driver: I driver grafici obsoleti o corrotti possono causare problemi di visualizzazione.
* Errore hardware: In alcuni casi, il problema potrebbe essere una scheda grafica o un componente della scheda madre.
Passaggi di risoluzione dei problemi:
1. Controllare i collegamenti di monitoraggio e cavo:
* Potenza: Assicurarsi che il monitor sia acceso e che il suo cavo di alimentazione sia collegato in modo sicuro.
* Fonte di input: Assicurarsi che la sorgente di input del monitor sia impostata sulla porta corretta (HDMI, DisplayPort, ecc.) Dove è collegato il PC.
* Cavo: Prova un diverso cavo HDMI o DisplayPort per escludere un problema via cavo.
2. Controllare il monitor per i messaggi di errore:
* LED di pulsante di accensione: Cerca un colore specifico sul LED del pulsante di accensione del monitor che potrebbe indicare un errore. Fare riferimento al manuale del monitor per i dettagli.
* Messaggi sullo schermo: Alcuni monitor visualizzano i messaggi di errore sullo schermo anche se è per lo più nero. Cerca attentamente qualsiasi testo o icone.
3. Avvio in modalità provvisoria:
* Windows: Durante l'avvio, premere ripetutamente F8 (o il tasto appropriato per il tuo PC) per inserire il menu di avvio. Seleziona "Modalità SAFE" per vedere se il problema persiste. Questo aiuta a isolare i problemi relativi al software.
4. Aggiornamento o reinstallare i driver grafici:
* Gestione dispositivi: Apri il gestore dei dispositivi (fare clic con il pulsante destro del mouse su "questo PC"> "Gestisci"> "Gestione dispositivi") e cerca eventuali problemi di driver grafico.
* Sito Web del produttore: Scarica e installa gli ultimi driver dal sito Web del produttore della tua scheda grafica. Se si utilizza la grafica integrata, controlla il sito del produttore della scheda madre.
5. Controlla le impostazioni del BIOS:
* Ordine di avvio: Assicurati che il tuo PC si avvicini dall'unità corretta (di solito il disco rigido o SSD).
* Opzioni di avvio: Assicurarsi che l'opzione "Avvia dalla grafica interna" sia abilitata nelle impostazioni del BIOS (se applicabile).
6. Prova un display diverso:
* Monitor esterno: Collega il tuo PC a un monitor diverso per vedere se si ottiene un display. Questo aiuta a escludere un problema con il monitor che stai utilizzando.
Disabilitazione della grafica a bordo:
* BIOS/UEFI: Se il tuo PC ha una scheda grafica dedicata, è possibile disabilitare i video di bordo nelle impostazioni del BIOS o UEFI della scheda madre. Ciò implica in genere un'opzione per "disabilitare la grafica integrata" o qualcosa di simile.
* Gestione dispositivi Windows: In Device Manager, individua la scheda grafica integrata, fai clic con il pulsante destro del mouse e seleziona "Disabilita". Tuttavia, potrebbe essere necessario riavviare il PC affinché la modifica abbia effetto.
Nota importante: La disabilitazione del video di bordo potrebbe non risolvere il problema dello schermo nero se il problema è con il monitor o la sua connessione al PC. Assicurati sempre di comprendere i rischi prima di disabilitare la grafica integrata, in quanto potrebbe influire su altre funzionalità se si dispone di una scheda grafica dedicata.
Alla ricerca di ulteriore assistenza:
Se hai provato tutti questi passaggi e hai ancora uno schermo nero, è probabilmente un problema hardware. Contattare il produttore del tuo PC, un tecnico qualificato o un'officina di riparazione di computer locale per ulteriori diagnosi e riparazioni.
software © www.354353.com