1. Sistema operativa e sicurezza del software:
* Aggiornamenti del sistema operativo: L'aggiornamento regolarmente del sistema operativo (Windows, MacOS, Linux) patch le vulnerabilità di sicurezza che gli hacker sfruttano. Abilita aggiornamenti automatici quando possibile.
* Software antivirus/antimalware: Installare e mantenere il software di antivirus e antimalware affidabile. Assicurati che sia regolarmente aggiornato ed esegui scansioni. Prendi in considerazione l'incorporazione della protezione anti-ransomware.
* Firewall: Un firewall, integrato nel sistema operativo o un'applicazione di terze parti, filtra il traffico di rete, bloccando i tentativi di accesso non autorizzati. Assicurarsi che sia abilitato e configurato in modo appropriato.
* browser sicuro: Utilizzare un browser Web sicuro e aggiornato con forti impostazioni di sicurezza (come le estensioni di disabilitazione di cui non ti fidi e utilizzando HTTPS quando possibile).
* Aggiornamenti del software: Tenere aggiornati tutti i software (applicazioni, driver). Il software obsoleto contiene spesso vulnerabilità note.
* Software DLP per la perdita di dati (DLP): Questi strumenti monitorano i dati che lasciano il computer e impediscono il trasferire informazioni sensibili a posizioni non autorizzate.
2. Controllo e autenticazione degli accessi:
* Password forti: Utilizzare password lunghe, complesse e univoci per tutti gli account (sistema operativo, applicazioni, servizi online). Prendi in considerazione un gestore di password per aiutare a generarli e gestirli.
* Autenticazione a più fattori (MFA): Abilita MFA ogni volta che è disponibile. Ciò aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo una seconda forma di verifica (ad es. Codice da un'app telefonica, chiave di sicurezza).
* Controllo dell'account utente (UAC): Abilita UAC su Windows di limitare l'impatto del malware. Richiede l'autorizzazione prima di apportare modifiche al sistema significative.
* Blocco schermo: Abilita il blocco dello schermo automatico quando il computer è inattivo. Ciò impedisce l'accesso non autorizzato se lasci la workstation.
* Crittografia del disco: Crittografia dell'intero disco rigido (o partizioni specifiche) utilizzando BitLocker (Windows), FileVault (macOS) o strumenti simili. Questo protegge i dati anche se il computer viene rubato o perso.
3. Gestione e pratiche dei dati:
* Backup di dati: Esegui regolarmente dati importanti per un'unità esterna, un'archiviazione cloud o altri posizione sicura. Ciò protegge dalla perdita di dati a causa di guasti hardware, malware o eliminazione accidentale. Prendi in considerazione l'utilizzo della regola di backup 3-2-1 (3 copie di dati, 2 diversi tipi di media, 1 copia fuori sede).
* Sicurezza fisica: Assicurare fisicamente il computer, specialmente nei luoghi pubblici. Non lasciarlo incustodito e, se possibile, utilizzare un blocco del cavo.
* Consapevolezza di phishing: Diffidare di e -mail di phishing e collegamenti sospetti. Non aprire gli allegati o fare clic sui collegamenti da mittenti sconosciuti.
* Secure Wi-Fi: Utilizzare una rete Wi-Fi sicura (WPA2/WPA3) ed evitare di utilizzare Wi-Fi pubblico per attività sensibili. Prendi in considerazione l'utilizzo di una VPN per una maggiore sicurezza sulle reti pubbliche.
* Audit di sicurezza regolari: Rivedere periodicamente le misure di sicurezza per assicurarsi che siano efficaci e aggiornate. Prendi in considerazione la scansione della vulnerabilità per identificare i punti deboli.
* Permessi di limitazione: Solo concedere le domande le autorizzazioni minime necessarie per funzionare. Evita di eseguire applicazioni con privilegi di amministratore se non assolutamente necessario.
L'implementazione di una solida strategia di sicurezza richiede una combinazione di queste misure. Le misure specifiche di cui hai bisogno dipenderanno dalla sensibilità dei dati che stai gestendo e dai potenziali rischi coinvolti. Ricorda che la sicurezza è un processo in corso, non un'attività una tantum.
software © www.354353.com