1. Auto-riferimento: Le persone possono spesso contattare direttamente un'agenzia e richiedere servizi. Questo è comune per molti servizi di salute mentale, agenzie di lavoro e alcuni programmi di supporto alla comunità. Potrebbero trovare le informazioni di contatto dell'agenzia online, tramite una directory o tramite passaparola.
2. Referral professionale: Questo è un metodo comune, in particolare nel settore sanitario e sociale. Un medico, un terapeuta, un assistente sociale, un consulente scolastico o altri professionisti possono valutare le esigenze di un individuo e indirizzarli a un'agenzia specializzata o fornitore di servizi meglio equipaggiati per soddisfare tali esigenze. Ciò comporta spesso il completamento delle forme di riferimento e la fornitura di informazioni pertinenti sul caso dell'individuo.
3. RIFERIMENTO Agenzia-Agenza: Le agenzie spesso lavorano insieme e possono fare riferimento ai clienti a un'altra agenzia quando i loro servizi non sono appropriati o sufficienti. Ad esempio, un rifugio per senzatetto potrebbe fare riferimento a un cliente che lotta con la dipendenza da un centro di trattamento dell'abuso di sostanze. Ciò comporta spesso una condivisione sicura dei dati tra le agenzie, seguendo le normative sulla privacy (come HIPAA).
4. Referral basato sulla comunità: Organizzazioni come chiese, centri comunitari e organizzazioni non profit spesso fungono da punti di contatto e forniscono referral a varie agenzie in base alle esigenze dell'individuo. Potrebbero avere una directory di servizi o personale addestrato per valutare e fare referral adeguati.
5. Riferimento ordinato in tribunale: In alcuni casi, un giudice o un tribunale può imporre che un individuo riceva servizi da un'agenzia specifica, come servizi di libertà vigilata, servizi di protezione dei minori o cure per la salute mentale.
6. Piattaforme di referral online: Alcune aree hanno sviluppato piattaforme o directory online che aiutano le persone a cercare e connettersi con le agenzie pertinenti. Queste piattaforme possono facilitare il processo di riferimento consentendo agli utenti di compilare questionari e ricevere raccomandazioni personalizzate.
Il processo di riferimento di solito coinvolge:
* Valutazione dei bisogni: Determinare le esigenze dell'individuo e il tipo di servizio più appropriato.
* Raccolta di informazioni: Raccogliere informazioni pertinenti sul background, sulla situazione e sulle esigenze dell'individuo.
* Documentazione di riferimento: Completare i moduli di riferimento, fornendo record medici o di altro tipo.
* Contattare l'agenzia: Informare l'agenzia ricevente in merito al referral e trasmettere le informazioni necessarie.
* Follow-up: Verificare con l'individuo per assicurarsi che abbiano accesso ai Servizi e ricevano un supporto adeguato.
I dettagli specifici del processo di riferimento saranno delineati nelle politiche e nelle procedure dell'agenzia. È sempre meglio contattare l'agenzia direttamente per le informazioni più accurate e aggiornate.
software © www.354353.com