Il grafico in genere mostra:
* PIL reale: Il vero prodotto interno lordo dell'economia in un determinato momento. Questo è il livello osservato e effettivo di attività economica.
* Potenziale PIL: Un livello stimato del PIL l'economia * potrebbe * produrre se operano a piena capacità. Questo è spesso stimato usando modelli econometrici ed è soggetto a qualche incertezza.
* Gap di output: La differenza tra PIL reale e potenziale. Questo viene solitamente visualizzato come una deviazione percentuale dal potenziale PIL. Un divario di produzione positivo indica che l'economia sta "surriscaldando" (producendo al di sopra del suo potenziale), mentre un divario di produzione negativo indica un "gap recessionario" (producendo al di sotto del suo potenziale).
Perché sono importanti i grafici gap di output?
* Misurare il gioco economico: Rivelano quanta capacità produttiva inutilizzata esiste in un'economia. Un grande divario di output negativo suggerisce una disoccupazione significativa e risorse sottoutilizzate.
* Valutazione delle pressioni inflazionistiche: Un grande divario di produzione positivo può portare a pressioni inflazionistiche poiché la domanda supera l'offerta.
* Informare la politica monetaria e fiscale: I politici utilizzano i dati di gap di output per guidare le loro decisioni. Ad esempio, un divario di produzione negativo potrebbe indurre politiche fiscali o monetarie espansionarie per stimolare la crescita economica, mentre un divario positivo potrebbe suggerire politiche contrazionali per frenare l'inflazione.
* Pianificazione economica a lungo termine: Comprendere il potenziale tasso di crescita di un'economia e come la produzione effettiva si discosta da essa è cruciale per la pianificazione economica a lungo termine e le decisioni di investimento.
Limitazioni:
* La stima del potenziale output è difficile: C'è una significativa incertezza nella stima del potenziale PIL, rendendo il divario di output stesso una stima con errore intrinseco. Diverse metodologie possono portare a stime diverse.
* Cambiamenti nel potenziale output: Il potenziale PIL non è statico; Cambia nel tempo a causa di fattori come il progresso tecnologico, i cambiamenti della forza lavoro e l'accumulo di capitale. Acquistare accuratamente questi cambiamenti nel processo di stima è impegnativo.
* Problemi di misurazione: La misurazione accurata del PIL reale stesso può essere problematica, introducendo ulteriori incertezza nel calcolo del gap di output.
Nonostante queste limitazioni, i grafici a gap di produzione forniscono preziose informazioni sullo stato di un'economia e sono uno strumento chiave per economisti e politici. Di solito sono presentati come grafico di linea nel tempo, consentendo la visualizzazione di tendenze e fluttuazioni cicliche nelle prestazioni economiche.
software © www.354353.com