1. Rilevamento degli errori: Questo è cruciale. Il sistema deve essere in grado di rilevare errori introdotti durante la trasmissione, come le lanci di bit a causa di rumore o perdita di pacchetti. Le tecniche comuni includono:
* checksums: Un semplice calcolo eseguito sui dati; Il ricevitore ricalcola e confronta. Le discrepanze indicano un errore.
* Controlli di ridondanza ciclica (CRC): Un checksum più sofisticato che fornisce capacità di rilevamento degli errori più forti.
* Funzioni hash (ad es. MD5, SHA): Utilizzato per la verifica dell'integrità dei dati, garantendo che i dati non siano stati manomessi.
2. Correzione dell'errore: Mentre il rilevamento degli errori identifica la presenza di errori, la correzione degli errori tenta di risolverli. Questo è spesso più complesso e ad alta intensità di risorse del solo rilevamento. Le tecniche includono:
* Correzione degli errori in avanti (FEC): Aggiunge dati ridondanti al messaggio che consente al ricevitore di ricostruire i dati originali anche se alcune parti sono perse o danneggiate. Esempi includono codici Reed-Solomon.
* Richiesta di ripetizione automatica (arq): Il ricevitore richiede la ritrasmissione di dati smarriti o corrotti. Questo è un metodo comune nelle reti di dati.
3. Sequenziamento: Per mantenere l'ordine dei dati, specialmente in scenari con perdita di pacchetti o riordini, un meccanismo di sequenziamento è vitale. Questo in genere comporta:
* Numeri di sequenza: A ciascun pacchetto di dati viene assegnato un numero di sequenza univoco che consente al ricevitore di riassemblare i dati nell'ordine corretto.
4. Ringraziamenti (ACKS): Il ricevitore invia riconoscimenti per confermare la ricezione dei pacchetti di dati. Ciò consente al mittente di sapere se i dati sono stati ricevuti correttamente ed evitare ritrasmissioni inutili o perdita di dati. Diversi protocolli ARQ utilizzano ACK in modo diverso (ad esempio, Go-Back-N Arq, ARQ di ripetizione selettiva).
5. Retrasmissioni: Se un ACK non viene ricevuto entro un periodo di timeout o se viene rilevato un errore, il mittente ritrasmette i dati interessati. Ciò garantisce l'integrità dei dati anche in canali rumorosi o inaffidabili.
6. Controllo del flusso: Ciò impedisce al mittente di schiacciare il ricevitore con i dati più velocemente di quanto non possa elaborare. Le tecniche includono:
* Finestra scorrevole: Il ricevitore assegna una "finestra" di numeri di sequenza che è pronto a ricevere. Il mittente invia solo dati all'interno di quella finestra.
* Controllo del flusso basato sul credito: Il ricevitore dice al mittente quanti dati può accettare.
7. Controllo della congestione: Ciò gestisce la quantità di dati inviati su una rete per prevenire la congestione e garantire un'allocazione equa delle risorse tra più utenti. Algoritmi come l'eliminazione della congestione di TCP e il lento inizio sono esempi.
Questi principi, implementati individualmente o in combinazione, sono essenziali per la creazione di sistemi di trasferimento di dati affidabili. Le tecniche specifiche impiegate dipendono dai requisiti dell'applicazione, dalle caratteristiche del canale di comunicazione e dalle risorse disponibili. Ad esempio, le applicazioni in tempo reale potrebbero dare la priorità alla bassa latenza rispetto alla perfetta affidabilità, mentre l'archiviazione dei dati potrebbe enfatizzare la perfetta integrità dei dati sopra ogni altra cosa.
software © www.354353.com