Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> Backup dei dati >> .

Cos'è il backtracking?

Il backtracking è una tecnica algoritmica generale utilizzata per risolvere i problemi in modo ricorsivo cercando di costruire una soluzione in modo incrementale, un pezzo alla volta. Se in qualsiasi momento l'algoritmo determina che l'approccio attuale non può portare a una soluzione valida (colpisce un "vicolo cieco"), si "faceva indietro":annulla l'ultimo passo o più passaggi e prova un approccio diverso. Questo processo continua fino a quando non viene trovata una soluzione o non sono state esplorate tutte le possibilità.

Pensalo come esplorare un labirinto:

* Inizi all'ingresso e provi un percorso.

* Se raggiungi un vicolo cieco, torni all'ultima giunzione e provi un percorso diverso.

* Continui a farlo finché non trovi l'uscita (soluzione) o hai esplorato tutti i percorsi.

Caratteristiche chiave del backtracking:

* ricorsivo: Gli algoritmi di backtracking sono intrinsecamente ricorsivi. Ogni chiamata ricorsiva esplora un diverso ramo dello spazio della soluzione.

* Trial ed errore: È un approccio di prova ed errore. Prova varie opzioni e scarta quelle che non portano a una soluzione.

* Esplorazione dello spazio dello stato: L'algoritmo esplora sistematicamente l'intero spazio dello stato (tutte le possibili soluzioni), utilizzando spesso una struttura simile a un albero per rappresentare la ricerca.

* potatura: Un aspetto cruciale è la capacità di potare (scartare) rami dell'albero di ricerca in anticipo se è determinato che non possono portare a una soluzione valida. Ciò migliora significativamente l'efficienza.

Applicazioni comuni di backtracking:

* Trovare tutte le possibili permutazioni di un set: Generare tutte le possibili disposizioni di elementi.

* Risoluzione del problema N-Ceens: Posizionando N queen a scacchi su una scacchiera N × N in modo che non ci siano due regine a vicenda.

* Risoluzione dei puzzle di Sudoku: Riempire le celle vuote di una griglia di Sudoku secondo le regole del gioco.

* Generazione di tutti i sottoinsiemi di un set: Trovare tutte le possibili combinazioni di elementi da un set.

* Algoritmi di attraversamento grafico (ad es. Search-first Search): Esplorare tutti i percorsi in un grafico.

* Problemi di soddisfazione dei vincoli: Problemi in cui le soluzioni devono soddisfare una serie di vincoli.

Esempio (N-Ceens semplificato):

Immagina di posizionare due regine su una scacchiera 2x2. Un algoritmo di backtracking sarebbe:

1. Prova a posizionare la prima regina nell'angolo in alto a sinistra.

2. Prova a posizionare la seconda regina nell'angolo in alto a destra. Questo non è valido (le regine si attaccano a vicenda).

3. Backtrack:rimuovi la seconda regina.

4. Prova a posizionare la seconda regina nell'angolo in basso a sinistra. Questo non è valido.

5. Backtrack:rimuovi la seconda regina.

6. Backtrack:rimuovi la prima regina.

7. Prova a posizionare la prima regina nell'angolo in alto a destra ... e così via fino a quando non viene trovata una soluzione (o mancanza di essa).

In sostanza, il backtracking è una tecnica potente ma potenzialmente computazionalmente costosa per risolvere i problemi in cui lo spazio della soluzione è grande e deve essere esplorato sistematicamente. L'efficacia dipende da quanto efficiente l'algoritmo possa potare lo spazio di ricerca.

 

software © www.354353.com