Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> Backup dei dati >> .

Qual è il metodo di correzione degli errori arretrati nella comunicazione dei dati?

Correzione di errore all'indietro, nota anche come correzione dell'errore di ritorno a seno , è un metodo in cui il ricevitore rileva un errore in un pacchetto di dati ricevuto e richiede una ritrasmissione del pacchetto errato dal mittente. È fondamentalmente diverso dalla * correzione degli errori in avanti * (FEC), che utilizza informazioni ridondanti all'interno dei dati ricevuti per correggere gli errori senza richiedere la ritrasmissione.

Ecco come funziona la correzione degli errori arretrati:

1. Trasmissione: Il mittente trasmette un pacchetto di dati.

2. Ricezione e rilevamento degli errori: Il ricevitore riceve il pacchetto e utilizza un codice di rilevamento degli errori (come checksum o CRC) per verificarne l'integrità.

3. Rilevamento degli errori: Se viene rilevato un errore, il ricevitore scarta il pacchetto errato.

4. Riconoscimento negativo (NAK): Il ricevitore invia un messaggio di riconoscimento negativo (NAK) al mittente, indicando che il pacchetto è stato ricevuto con errori. Questo è fondamentale per differenziarlo da FEC, dove non è richiesto tali feedback.

5. Retrasmissione: Dopo aver ricevuto il NAK, il mittente ritrasmette lo stesso pacchetto di dati.

6. Ricezione e verifica: Il ricevitore riceve il pacchetto ritrasmesso e lo verifica di nuovo. Se è ancora errato, il processo si ripete (potenzialmente con un limite al numero di ritrasmissioni).

7. Riconoscimento (ACK): Una volta che il ricevitore riceve e verifica correttamente il pacchetto senza errore, invia un messaggio di riconoscimento (ACK) al mittente.

Vantaggi della correzione degli errori all'indietro:

* semplicità: È relativamente semplice da implementare, richiedendo solo meccanismi di rilevamento degli errori e un protocollo di ritrasmissione.

* Efficienza (in alcuni casi): Se il tasso di errore è basso, può essere più efficiente della FEC perché ritrasmette solo le parti errate, evitando il sovraccarico di dati ridondanti in ogni pacchetto.

Svantaggi della correzione degli errori all'indietro:

* Latenza: Introduce latenza significativa a causa del tempo di andata e ritorno richiesto per il NAK e la ritrasmissione. Questo ritardo può essere problematico per le applicazioni in tempo reale.

* Inefficiente per alti tassi di errore: Con alti tassi di errore, le ritrasmissioni ripetute possono ridurre significativamente il throughput e l'efficienza.

* richiede un canale di feedback affidabile: Il metodo si basa su un percorso di ritorno affidabile per i messaggi NAK e ACK.

In sintesi, la correzione degli errori all'indietro è un metodo semplice ideale per le situazioni in cui i tassi di errore sono bassi e la latenza non è una preoccupazione fondamentale. Tuttavia, per le applicazioni che richiedono una bassa latenza o che richiedono una gestione solida di alti tassi di errore, è generalmente preferita una correzione degli errori in avanti. Spesso, un approccio ibrido che combina entrambe le tecniche potrebbe essere la soluzione più efficace.

 

software © www.354353.com