1. Identifica cosa eseguire il backup:
* Determina i tuoi dati critici: Quali dati sono essenziali per la tua vita o la tua vita personale? Ciò potrebbe includere file di sistema operativo, applicazioni, documenti, foto, video, database, ecc. Porterà a dare la priorità in base all'importanza e all'obiettivo del tempo di recupero (RTO) e all'obiettivo di Recovery Point (RPO).
* Valuta il volume dei dati: Di quanti dati richiedono il backup? Ciò avrà un impatto sui requisiti di archiviazione e sul tempo di backup.
* Identifica le fonti di dati: Dove si trovano questi dati? Su dischi rigidi locali, condivisioni di rete, servizi cloud?
2. Scegli una strategia di backup:
* Backup completo: Copie tutti i dati selezionati. Prende il più lungo ma è il più semplice da cui ripristinare.
* Backup incrementale: Copia solo i dati che sono cambiati dall'ultimo backup completo o incrementale. Il più veloce ed efficiente dal punto di vista spazio, ma i restazioni richiedono backup multipli.
* Backup differenziale: Copia solo i dati che sono cambiati dall'ultimo backup completo. Più veloce dei backup completi e più facili da ripristinare rispetto ai backup incrementali.
* Strategia di combinazione: Spesso viene utilizzata una combinazione di backup completi e incrementali o differenziali. Ad esempio, un backup completo settimanale e backup incrementali giornalieri.
3. Seleziona Software/Metodo di backup:
* Strumenti del sistema operativo integrato: Windows ha funzionalità di backup integrate. MacOS ha una macchina del tempo. Questi sono buoni per i backup di base.
* Software di backup di terze parti: Offre più funzionalità, come pianificazione, versione, integrazione del cloud storage e opzioni avanzate di recupero (ad es. Acronis, Veeam, Crashplan, Backblaze).
* Servizi di backup cloud: Servizi come Backblaze, Idrive o Carbonite Hands Backups al cloud automaticamente.
* Backup manuali: Copia di file in un'unità esterna manualmente:automisuato e incline all'errore.
4. Scegli una destinazione di backup:
* Disco rigido esterno: Un'opzione affidabile e relativamente economica.
* Network Aneding Storage (NAS): Offre archiviazione e accesso centralizzati.
* Cloud Storage: Fornisce protezione e accessibilità fuori sede da qualsiasi luogo.
* Drive a nastro: Per backup su larga scala che richiedono un archivio a lungo termine.
5. Configurare il programma di backup:
* Frequenza: Quanto spesso dovrebbero funzionare i backup? Ogni giorno, settimanale, mensile? Questo dipende dal tuo RPO.
* Tempo: Quando dovrebbero funzionare i backup? Idealmente, durante le ore di punta per ridurre al minimo l'impatto sulle prestazioni del sistema.
* Politica di conservazione: Quanto tempo devono essere mantenuti i dati di backup? Questo dipende dai requisiti RTO e legali/normativi.
6. Prova il backup:
* Testa regolarmente i tuoi backup: Ripristina una piccola parte dei dati per verificare che il processo di backup funzioni correttamente e puoi recuperare i dati se necessario. Questo è cruciale e spesso trascurato.
7. Monitora e revisione:
* Monitora i registri di backup: Controlla errori o avvertimenti.
* Rivedi regolarmente la tua strategia di backup: Regola la tua strategia man mano che i tuoi dati necessitano di cambia.
Seguendo questi passaggi, è possibile creare un programma di backup robusto e affidabile che protegge i tuoi dati preziosi. Ricorda di adattare le specifiche per le tue esigenze e risorse individuali.
software © www.354353.com