Per i sistemi naturali:
* Remoto Sensing: Ciò comporta l'acquisizione di informazioni sulla superficie terrestre senza stabilire un contatto fisico. Esempi includono:
* Immagini satellitari: Fornisce dati sulla copertura del suolo, la salute della vegetazione, le condizioni atmosferiche e altro ancora.
* Fotografia aerea: Offre immagini ad alta risoluzione per la mappatura e l'analisi.
* lidar (rilevamento della luce e range): Utilizza impulsi laser per creare modelli 3D della superficie terrestre, utili per la topografia e la silvicoltura.
* Radar: Penetra nuvole e fogliame, fornendo dati su caratteristiche di superficie e modelli meteorologici.
* Sonar: Utilizzato sott'acqua per mappare i pavimenti oceanici e rilevare la vita marina.
* Misurazioni in situ: Questi coinvolgono misurazioni dirette prese all'interno del sistema da studiare. Esempi includono:
* Stazioni meteorologiche: Raccogli dati su temperatura, umidità, velocità del vento e precipitazioni.
* Sensori idrologici: Misurare i livelli dell'acqua, le portate e la qualità dell'acqua.
* Seismometri: Rileva e misura i terremoti.
* Network di monitoraggio ambientale: Consiste in vari sensori distribuiti in un paesaggio per monitorare più parametri ambientali.
* Monitoraggio bioacustico: Usa registrazioni sonore per studiare le popolazioni animali e il loro comportamento.
* Osservazioni e campionamenti sul campo: Ciò comporta una raccolta manuale di dati, come la raccolta di campioni di terreno, l'osservazione del comportamento animale o il rilevamento della vegetazione.
per i sistemi umani:
* sondaggi e questionari: Raccogli dati su opinioni, comportamenti e dati demografici.
* Interviste: Fornire dati qualitativi approfonditi.
* Dati amministrativi: Dati raccolti da agenzie e organizzazioni governative (ad es. Dati del censimento, registri sanitari, transazioni finanziarie).
* Dati sui social media: Le informazioni condivise su piattaforme come Twitter, Facebook e Instagram possono fornire approfondimenti sull'opinione pubblica e sul comportamento.
* Dati di tracciamento e posizione GPS: Da dispositivi e veicoli mobili, rivelando modelli di movimento e interazioni spaziali.
* Network di sensore: Distribuibile in varie posizioni per misurare l'attività umana, come la densità della folla, il flusso di traffico o la qualità dell'aria negli ambienti urbani.
* Dati di transazione: Da carte di credito, programmi fedeltà e acquisti online, offrendo approfondimenti sul comportamento del consumatore.
* Web rasking e data mining: Estrazione di dati da siti Web e database.
tecnologie e concetti sottostanti:
* Sensori: Dispositivi che rilevano e misurano le quantità fisiche e li convertono in segnali che possono essere elaborati.
* Archiviazione ed elaborazione dei dati: Sistemi per la memorizzazione, la gestione e l'analisi di grandi quantità di dati. Ciò comporta spesso il cloud computing e le tecnologie dei big data.
* Visualizzazione e analisi dei dati: Strumenti e tecniche per l'interpretazione e la comunicazione dei risultati.
* Apprendimento automatico e intelligenza artificiale: Algoritmi che possono analizzare i dati, identificare i modelli e fare previsioni.
* Tecnologie di networking e comunicazione: Per la trasmissione di dati da posizioni remote.
I metodi e le tecnologie specifici utilizzati dipenderanno dalla natura del sistema studiato, dalle domande di ricerca che vengono affrontate e dalle risorse disponibili. Spesso viene impiegata una combinazione di approcci per ottenere una comprensione globale.
software © www.354353.com