* L'errore umano è inevitabile: Anche l'utente più cauto può fare clic accidentalmente su un link dannoso, scaricare un file mascherato o visitare un sito Web compromesso. Siamo tutti suscettibili all'ingegneria sociale e alle tattiche di phishing.
* Exploit zero-day: Queste sono vulnerabilità che sono sconosciute alle società del fornitore di software e agli antivirus. Prima che una patch venga rilasciata, sei vulnerabile e il software antivirus a volte può rilevare comportamenti sospetti anche senza una firma specifica.
* Il malware è in continua evoluzione: Nuove minacce emergono quotidianamente e i database di software antivirus vengono costantemente aggiornati per riconoscerle. Hai bisogno di quella protezione per stare al passo con la curva.
* Processi di fondo: Il malware può operare in silenzio in background, registrando i tasti, rubando dati o utilizzando il tuo computer per le attività di botnet senza nemmeno sapere. Le scansioni antivirus possono rilevare queste minacce nascoste.
* Vulnerabilità di rete: Anche se * il tuo * computer è sicuro, puoi essere vulnerabile agli attacchi attraverso la tua rete, come un router compromesso. Il software antivirus può offrire funzionalità di protezione della rete.
* Media rimovibile: Le unità USB e altri supporti esterni possono essere infettati e diffondere malware al sistema.
Pensaci così: Puoi essere un guidatore attento e seguire tutte le leggi sul traffico, ma indossi comunque una cintura di sicurezza perché si verificano incidenti. Il software antivirus è la cintura di sicurezza digitale.
Pertanto, mentre fare attenzione è importante, fare affidamento esclusivamente su questo e rinunciare alla protezione degli antivirus è rischioso. Una combinazione di abitudini di navigazione sicure e un programma antivirus affidabile offre la migliore protezione.
In conclusione, l'affermazione "Il software antivirus è un'utilità di Windows che [non è] inutile finché [come] stai attento a navigare in Internet" è false .
software © www.354353.com