Ecco una rottura di ciò che dovresti imparare:
1. Lingua di programmazione di basso livello: Fondamentale per interagire direttamente con il sistema operativo e l'hardware, essenziale per rilevare e analizzare il codice dannoso.
* C/C ++: Questi sono i cavalli di lavoro del software antivirus. Offrono un controllo a grana fine sulla gestione della memoria e sulle risorse del sistema, fondamentali per l'analisi del codice potenzialmente dannoso in modo sicuro senza schiantare il sistema. Li utilizzerai per driver a livello di kernel, analisi efficiente del codice e interagire con l'hardware.
* Lingua dell'Assemblea (x86/x64): Sebbene non sempre utilizzato direttamente per l'intero programma, la comprensione dell'assemblaggio è fondamentale per il malware di ingegneria inversa e analizzando il suo comportamento a livello di istruzione. Questo è essenziale per identificare sofisticate tecniche di offuscamento.
2. Lingue di scripting: Utile per automatizzare le attività, creare interfacce utente e gestire varie parti della suite antivirus.
* Python: Popolare per la sua facilità d'uso, ampie librerie (in particolare per l'analisi dei dati e l'apprendimento automatico) e il suo ruolo nello scripting e nell'automazione all'interno del processo di sviluppo antivirus (ad esempio, costruire quadri di test, gestire gli aggiornamenti).
* GO: Sempre più utilizzato per la programmazione e il networking a livello di sistema a causa delle sue prestazioni e funzionalità di concorrenza. Potrebbe essere una buona scelta per parti del software che richiedono velocità ed efficienza.
* PowerShell (Windows): Utile per automatizzare le attività relative alla gestione e all'interazione del sistema di Windows.
3. Altre tecnologie importanti:
* Interni del sistema operativo (Windows &MacOS/Linux): La profonda comprensione del kernel OS, dei file system, della gestione dei processi, della gestione della memoria e delle chiamate di sistema non è negoziabile. Devi sapere come il malware interagisce con il sistema operativo.
* Programmazione di rete (Sockets, TCP/IP): Essenziale per rilevare minacce basate sulla rete e analizzare il traffico di rete.
* Strutture di dati e algoritmi: Fondamentale per un'analisi malware efficiente, corrispondenza della firma, analisi euristica e prestazioni complessive del sistema.
* Ingegneria reverse: Le competenze nello smontaggio e nel debug del codice dannoso sono assolutamente vitali per comprendere come opera il malware e la creazione di contromisure efficaci.
* Machine Learning/Intelligenza artificiale: Le moderne soluzioni antivirus sfruttano sempre più ML/AI per identificare exploit zero-day e nuove varianti di malware analizzando il comportamento e i modelli del codice. Ciò richiede competenze in biblioteche e algoritmi pertinenti.
* Crittografia: Essenziale per proteggere il software antivirus stesso, comprendere le tecniche di crittografia utilizzate dal malware e implementare protocolli di comunicazione sicuri.
* Database: Per la memorizzazione di firme di malware, risultati di analisi e dati di intelligence delle minacce. I database SQL e NOSQL sono rilevanti a seconda del design.
* Principi di ingegneria del software: Ciò include il controllo della versione (GIT), le metodologie di test e le pratiche di codifica sicure per prevenire le vulnerabilità nel proprio software antivirus.
Nota importante: Questo non è un progetto per principianti. Lo sviluppo di software antivirus robusto ed efficace richiede anni di esperienza in ingegneria del software, sicurezza e ingegneria inversa. Inizia con l'apprendimento di C/C ++, crea una solida base in strutture di dati e algoritmi, quindi espandi gradualmente le tue conoscenze nelle altre aree sopra menzionate. Prendi in considerazione il contributo ai progetti di sicurezza open-source per acquisire esperienza.
software © www.354353.com