Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> Antivirus Software >> .

Come si seleziona la migliore protezione da malware?

La selezione della migliore protezione da malware comporta la considerazione di diversi fattori e non è una soluzione a misura unica. Il "migliore" dipenderà dalle tue esigenze individuali e dalle competenze tecniche. Ecco una rottura di come scegliere:

1. Identifica le tue esigenze e il profilo di rischio:

* Di quali dispositivi hai bisogno per proteggere? Windows PC, Mac, telefono Android, iPhone, ecc.? Diversi sistemi operativi richiedono software diversi.

* Qual è il tuo livello di competenza tecnica? Alcuni programmi sono più semplici da usare rispetto ad altri.

* Quali sono le tue abitudini online? Scarichi spesso file da fonti non attendibili? Usi spesso Wi-Fi pubblico? Attività a rischio più elevato richiedono una protezione più solida.

* Qual è il tuo budget? La protezione da malware varia da gratuita a centinaia di dollari ogni anno.

2. Ricerca diversi tipi di protezione da malware:

* Antivirus: L'approccio tradizionale, concentrandosi sul rilevamento e sulla rimozione di virus e malware noti.

* Anti-Malware: Più ampio dell'antivirus, che comprende protezione contro una gamma più ampia di minacce, tra cui spyware, ransomware e trojan.

* Internet Security Suites: Bundle che combinano antivirus/anti-malware con funzionalità come un firewall, VPN, controlli parentali e gestori di password. Spesso più costoso ma fornisce una protezione completa.

* Rilevamento e risposta endpoint (EDR): Soluzioni avanzate per aziende e persone esperte di tecnologia, offrendo capacità di rilevamento, indagine e risposta avanzate. Generalmente più costoso e complesso.

3. Considera le caratteristiche chiave:

* Protezione in tempo reale: Fondamentale per prevenire le infezioni prima che si verifichino.

* Definizioni dei virus Aggiornamenti: Aggiornamenti frequenti sono essenziali per stare al passo con le nuove minacce.

* Opzioni di scansione: Dovrebbero essere disponibili scansioni di sistema completo, scansioni rapide, scansioni personalizzate e scansioni programmate.

* Analisi euristica: La capacità di rilevare malware sconosciuto in base al suo comportamento.

* Firewall: Blocca l'accesso alla rete non autorizzato. Importante anche se il tuo router ha un firewall.

* Protezione web: Blocca siti Web dannosi e impedisce i download drive-by.

* Protezione e -mail: Scansioni e -mail in arrivo e in uscita per minacce.

* Protezione ransomware: Caratteristiche specifiche per prevenire e mitigare gli attacchi di ransomware.

* User-Friefness: Facilità di installazione, utilizzo e gestione.

* Impatto sulle prestazioni del sistema: Evita programmi che rallentano in modo significativo il computer.

* Assistenza clienti: Facile accesso al supporto utile quando ne hai bisogno.

4. Leggi recensioni e confronti:

* Labs di test indipendenti: Guarda i rapporti di organizzazioni affidabili come i confronti AV, il test AV e le SE. Questi laboratori testano indipendentemente i prodotti antivirus e pubblicano i loro risultati.

* Recensioni degli utenti: Leggi le recensioni di altri utenti su siti come PCMAG, CNET e TrustPilot. Presta attenzione al feedback sia positivo che negativo.

5. Prova prove gratuite o versioni gratuite (con cautela):

Molte aziende affidabili offrono prove gratuite o versioni gratuite limitate dei loro prodotti. Ciò consente di testare il software e vedere se soddisfa le tue esigenze prima di impegnarti in un abbonamento a pagamento. Tieni presente che le versioni gratuite spesso mancano di alcune funzionalità delle versioni a pagamento.

6. Alcune opzioni popolari di protezione da malware (Nota:questo non è un elenco esaustivo e le raccomandazioni cambiano frequentemente):

* Bitdefender: Noto per la sua forte protezione e un impatto relativamente basso del sistema.

* Kaspersky: Potente protezione, ma ha affrontato un controllo riguardo alle sue origini russe.

* Norton: Marca di vecchia data con una vasta gamma di funzionalità.

* McAfee: Un altro marchio ben noto con suite di sicurezza complete.

* ESET NOD32: Generalmente considerato un'impronta di sistema bassa e una buona protezione.

* Windows Defender (integrato in Windows): Un'opzione gratuita decente, ma potrebbe mancare alcune caratteristiche di soluzioni a pagamento.

In definitiva, la migliore protezione da malware è quella che usi in modo coerente e che si adatta alle tue esigenze e budget. Nessun software è perfetto, quindi praticare abitudini online sicure (come essere cauti sui download ed evitare siti Web sospetti) rimane cruciale.

 

software © www.354353.com