Ecco una rottura:
* Firma: Questo è un pezzo di codice unico, una sequenza specifica di byte o un modello specifico all'interno del codice del malware. È una caratteristica che identifica in modo univoco un particolare pezzo di malware. Questo potrebbe essere:
* Una stringa specifica di testo all'interno del codice.
* Una sequenza unica di istruzioni.
* Un hash file specifico (MD5, SHA-1, SHA-256). Questi sono checksum crittografici che identificano in modo univoco il contenuto di un file.
* Database: Il software antivirus e altri prodotti di sicurezza mantengono ampi database di queste firme. Questi database sono costantemente aggiornati dai ricercatori della sicurezza quando viene scoperto il nuovo malware.
* Rilevamento: Quando si incontra un file o un processo, il software di sicurezza confronta le sue caratteristiche rispetto alle firme nel suo database. Se viene trovata una corrispondenza, il software identifica il file o il processo come dannoso.
Limitazioni del rilevamento basato sulla firma:
* Exploit zero-day: Il rilevamento basato sulla firma è inefficace contro il nuovo malware (malware zero-day) che non è stato visto prima e quindi non ha una firma nel database.
* Malware polimorfico e metamorfico: Alcuni malware cambiano leggermente il suo codice ogni volta che infetta un sistema (polimorfico) o altera fondamentalmente la sua struttura (metamorfica), rendendo difficile rilevare solo le firme.
* Analisi euristica necessaria per sconosciuto: Se non viene trovata una firma, non è in grado di rilevare malware sconosciuto.
Mentre il rilevamento basato sulla firma è una prima linea di difesa cruciale, viene spesso utilizzata in combinazione con altri metodi come l'analisi euristica (alla ricerca di comportamenti sospetti) e l'apprendimento automatico per fornire una protezione più completa.
software © www.354353.com