Rilevamento basato sulla firma: Questo è il metodo più tradizionale. Il programma mantiene un database di "firme" di malware note:frammenti di codice univoci o modelli caratteristici di campioni di malware specifici. Se un file o un processo corrisponde a una firma nota, è contrassegnato come dannoso. Ciò è efficace contro il malware noto ma inutile contro nuove minacce precedentemente invisibili.
Analisi euristica (rilevamento comportamentale): Questo metodo osserva il * comportamento * di un programma piuttosto che solo il suo codice. Attività sospette, come:
* Accesso non autorizzato a file o risorse di sistema: Cercando di leggere file sensibili, modificare le impostazioni di sistema o accedere alla rete senza autorizzazione.
* Attività di rete insolita: Connessione a server di comando e controllo noti, inviando grandi quantità di dati o stabilendo connessioni insolite.
* Auto-replicazione o propagazione: Creazione di copie di se stesso, diffondendo ad altri file o sistemi.
* tenta di disabilitare il software di sicurezza: Cercando di fermare antivirus, firewall o altri strumenti di sicurezza.
* Manipolazione della memoria: Modifica della memoria cruciale del sistema in modi che suggeriscono intenti dannosi.
* Comportamento polimorfico o metamorfico: Modifica del proprio codice per eludere il rilevamento basato sulla firma.
sandboxing: Questa tecnica esegue file sospetti in un ambiente controllato e isolato (una "sandbox") per osservare il loro comportamento senza rischiare danni al sistema principale. Ciò consente un'analisi più approfondita del codice potenzialmente dannoso.
Machine Learning (ML) e intelligenza artificiale (AI): Queste tecniche avanzate analizzano grandi quantità di dati (codice, traffico di rete, comportamento) per identificare modelli e anomalie indicative di malware. I modelli ML possono imparare a riconoscere nuove e in evoluzione delle minacce malware che potrebbero mancare i metodi basati sulla firma. Spesso cercano irregolarità statistiche o sottili indicatori che un analista umano potrebbe trascurare.
Analisi statica: Esaminare il codice di un programma * senza * effettivamente eseguirlo. Ciò comporta la ricerca di modelli di codice sospetti, chiamate di funzione o utilizzo API che sono spesso associati ad attività dannose.
Altri indicatori:
* Offuscamento del codice: Sebbene non intrinsecamente dannoso, il codice eccessivamente complesso o offuscato può essere una bandiera rossa, suggerendo un tentativo di nascondere funzionalità dannose.
* imballaggio/compressione: Il malware è spesso compresso o pieno per renderlo più piccolo e più difficile da analizzare. Questo non è dannoso, ma può essere un indicatore sospetto.
* Firme digitali (o mancanza di esso): Il software legittimo ha spesso una firma digitale che ne verifica l'autenticità. L'assenza di una firma può essere un segnale di avvertimento.
È importante notare che il rilevamento del malware è una corsa agli armamenti in corso. Gli sviluppatori di malware cercano costantemente di eludere il rilevamento, portando a una continua evoluzione delle tecniche di rilevamento. Un programma completo di rilevamento di malware utilizzerà in genere una combinazione di questi metodi per massimizzare l'efficacia.
software © www.354353.com