i. Selezione hardware:
Ciò comporta la scelta dei componenti fisici che costituiranno il sistema. Il processo considera:
* Requisiti di sistema: La fase di analisi definisce i requisiti funzionali e non funzionali del sistema. Le scelte hardware devono soddisfare queste esigenze. Ad esempio, un sistema in tempo reale che richiede una rapida elaborazione richiederebbe CPU potenti e memoria veloce, a differenza di un semplice sistema di archiviazione dei dati.
* Scalabilità: La capacità del sistema di gestire i carichi di lavoro in futuro. Scegliere hardware che può essere facilmente aggiornato o ampliato è essenziale per la vitalità a lungo termine. Ciò potrebbe comportare la selezione dei server con memoria e archiviazione espandibili o utilizzando l'infrastruttura basata su cloud.
* Affidabilità e disponibilità: I componenti hardware dovrebbero essere affidabili e avere tempi di inattività minimi. Fattori come il tempo medio tra guasti (MTBF) e ridondanza (ad es. RAID per la conservazione) sono considerazioni cruciali.
* Costo: I costi hardware variano in modo significativo. Trovare un equilibrio tra prestazioni, affidabilità e costo è vitale. Ciò comporta spesso compromessi.
* Compatibilità: Tutti i componenti hardware devono essere compatibili tra loro e con il software scelto.
* Sicurezza: Devono essere prese in considerazione la sicurezza fisica dell'hardware (ad es. Server Rooms, Device di rete) e sicurezza dei dati (ad es. Crittografia).
* Componenti hardware specifici: Questo include, ma non è limitato a:
* Unità di elaborazione centrale (CPU): Potenza di elaborazione, numero di nuclei, velocità di clock.
* Memoria (RAM): Importo di RAM necessario per supportare l'applicazione.
* Storage (HDD/SSD): Capacità, velocità e tipo di archiviazione (ad es. Drive a stato solido per prestazioni più rapide).
* Dispositivi di rete: Router, switch, schede di interfaccia di rete (NICS).
* Dispositivi di input/output: Tastiere, topi, stampanti, scanner, display.
* Periferiche: Qualsiasi altro dispositivo collegato al sistema.
ii. Selezione del software:
Ciò comporta la scelta dei componenti del software che verranno eseguiti sull'hardware selezionato. Le considerazioni includono:
* Software applicativo: Questo è il software che svolge le funzioni principali del sistema. Questo potrebbe essere software su misura o pacchetti software standard. La scelta dipende dai requisiti del sistema e dalla disponibilità di software adeguato.
* Sistema operativo (OS): Il sistema operativo gestisce l'hardware e fornisce una piattaforma per il software applicativo. La scelta dipende dall'hardware, dai requisiti del software applicativo e dall'ambiente del sistema.
* Sistema di gestione del database (DBMS): Se il sistema deve archiviare e gestire i dati, un DBMS adatto deve essere selezionato in base a fattori come il volume dei dati, il tipo di dati e le prestazioni richieste.
* Middleware: Software che collega diversi componenti software e facilita la comunicazione tra di loro.
* Linguaggi di programmazione e framework: Se si sta sviluppando software personalizzato, i linguaggi e i quadri di programmazione appropriati devono essere scelti in base a fattori come la competenza degli sviluppatori, la compatibilità della piattaforma e i requisiti di prestazione.
* Software di utilità: Software utilizzato per la manutenzione e la gestione del sistema (ad es. Software antivirus, software di backup).
* Licenza del software: È essenziale comprendere i modelli di licenze del software (ad es. Open-Source, Commercial) e i loro costi associati.
* Compatibilità del software: Tutti i componenti del software devono essere compatibili tra loro e con l'hardware selezionato.
* Software di sicurezza: Ciò include firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni e altri strumenti di sicurezza per proteggere il sistema dalle minacce informatiche.
iii. Integrazione:
Il passaggio finale e critico è garantire che i componenti hardware e software selezionati lavorino insieme perfettamente. Ciò comporta attività di test, configurazione e integrazione per garantire che il sistema funzioni come previsto.
L'intero processo è iterativo e spesso implica una rivisitazione delle scelte in base a test e feedback. Una corretta pianificazione e documentazione durante il processo sono fondamentali per lo sviluppo del sistema di successo.
software © www.354353.com