* Windows: Lo strumento principale è il Gestione dispositivi per hardware e programmi e funzionalità del pannello di controllo (o app e funzionalità nelle versioni più recenti) per il software. Informazioni più dettagliate possono spesso essere raccolte dallo strumento di informazione del sistema (`msinfo32`). Strumenti di terze parti come Speccy o simili forniscono una panoramica più completa e intuitiva.
* macOS: Informazioni sul sistema Fornisce un elenco dettagliato di hardware. Per il software, è possibile controllare le applicazioni cartella e ulteriori informazioni potrebbero essere trovate nell'App Store cronologia degli acquisti.
* Linux: Gli strumenti variano notevolmente a seconda della distribuzione. I comandi comuni come `lshw` (hardware),` dpkg -l` (debian/ubuntu), `pacman -q` (arch linux) o` rpm -qa` (distribuzioni basate su rpm) possono elencare pacchetti installati. Il filesystem `/proc` fornisce informazioni di sistema di basso livello. Gli strumenti GUI come `Synaptic Package Manager` (Debian/Ubuntu) forniscono un'interfaccia più intuitiva.
In generale, i sistemi operativi mantengono database o registri interni per tracciare queste informazioni, ma il metodo specifico per accedere e presentare queste informazioni differisce. Molti strumenti di amministrazione di sistema forniscono funzionalità di reporting e gestione più sofisticate.
software © www.354353.com