1. Personal Computer (PC): Desktop o laptop per uso generale.
2. Workstation: PC ad alte prestazioni per attività impegnative (ad es. Progettazione grafica, ingegneria).
3. Server: Fornisce servizi ad altri computer (ad es. Archiviazione di file, Web Hosting).
4. Mainframe: Computer molto grande e potente in grado di gestire enormi quantità di dati.
5. Supercomputer: Computer estremamente potente utilizzato per calcoli scientifici complessi.
6. Smartphone: Telefono cellulare con funzionalità di elaborazione significative.
7. Tablet: Computer portatile con un'interfaccia touchscreen.
8. Laptop: Computer personale portatile.
9. Netbook: Piccolo laptop leggero (in gran parte obsoleto).
10. Ultrabook: Laptop sottile e leggero con alte prestazioni.
11. Sistema incorporato: Computer integrato in un altro dispositivo (ad es. Auto, lavatrice).
12. Computer indossabile: Computer indossato sul corpo (ad es. Smartwatch).
13. Console di gioco: Computer di gioco dedicato.
14. Phablet: Un ibrido tra uno smartphone e un tablet.
15. PC portatile (PDA): Piccolo computer portatile (in gran parte obsoleto).
16. Computer quantistico: Computer che utilizza la meccanica quantistica per risolvere i problemi oltre le capacità dei computer classici.
17. Cluster Computer: Un gruppo di computer che lavorano insieme come un unico sistema.
18. COMPUTER GRID: Una rete distribuita di computer che lavorano insieme.
19. MicroController: Un piccolo computer specializzato su un singolo circuito integrato.
20. Mini-Computer: Un computer di medie dimensioni, tra un mainframe e un personal computer (in gran parte obsoleto).
Questo elenco evidenzia la diversità nei sistemi informatici. Molte di queste categorie si sovrappongono e emergono continuamente nuovi tipi. È più accurato pensare a uno spettro di sistemi informatici piuttosto che a categorie rigidamente definite.
software © www.354353.com