Per semplici organizzazioni e caratteristiche di base:
* Esploratori di file integrati: Windows Explorer (Windows), Finder (MACOS) e File Manager su distribuzioni Linux spesso sono sufficienti per l'organizzazione di base. Sono gratuiti e prontamente disponibili, ma mancano di funzionalità avanzate. L'apprendimento della strutturazione delle cartelle efficaci è la chiave qui.
per funzionalità più avanzate (spesso pagate):
* Eagle (Windows, MacOS, Linux): Una potente immagine e multimediale. Eccellente per le risorse visive, ma potrebbe essere eccessivo se stai organizzando principalmente documenti.
* xnview (Windows, MacOS, Linux): Un versatile visualizzatore e organizzatore di immagini, che offre rinominate batch e altre funzionalità utili. Meno focalizzato sui metadati che sull'aquila.
* Bulk Rinomina Utility (Windows): Progettato specificamente per i file di ridenominazione dei batch, cruciali per un'organizzazione efficiente. Potente ma si concentra su un compito.
* FreeComder XE (Windows): Un file manager a doppio vetro che offre funzionalità avanzate come navigazione a schede, ricerca potente e confronto di file.
per l'organizzazione e la collaborazione basate su cloud:
* Dropbox, Google Drive, OneDrive, iCloud Drive: Questi servizi offrono sincronizzazione e collaborazione dei file. I loro strumenti di organizzazione integrati sono di base, ma l'aspetto cloud è un vantaggio significativo per l'accesso e i backup condivisi.
* Nozione: Sebbene non sia strettamente un organizzatore di file, la nozione può funzionare come uno utilizzando le sue funzionalità di database per il catalogo e i file di collegamento. È più potente per le note e la gestione dei progetti, ma puoi adattarlo per l'organizzazione dei file.
per tipi di file specifici:
Molti programmi sono progettati per la gestione di tipi di file specifici, come:
* Gestione musicale: Foobar2000, Musicbee, iTunes (Windows/MacOS), ecc.
* Gestione delle foto: Adobe Lightroom Classic, AcdSee Photo Studio, ecc. (Spesso pagato)
* Gestione video: Plex (media server), ecc.
Considerazioni quando si sceglie:
* Sistema operativo: Assicurati che il software sia compatibile con il tuo sistema operativo.
* Funzionalità: Hai bisogno di ricerca avanzata, etichettatura, editing di metadati, elaborazione batch, integrazione cloud, ecc.?
* Facilità d'uso: Quanto sei a tuo agio con un software complesso?
* Costo: Sono disponibili molte eccellenti opzioni gratuite, ma il software a pagamento offre spesso più funzionalità.
* Tipi di file: Supporta i tipi di file che usi frequentemente?
Raccomandazione:
Inizia valutando il tuo sistema di archiviazione attuale e identifica i tuoi più grandi punti deboli. Se hai bisogno di un'organizzazione di base, attenersi all'esplora dei file integrato del sistema operativo e concentrati sulla creazione di un sistema di cartelle ben strutturato. Se hai molti tipi di file specifici (come le immagini) o hai bisogno di funzionalità avanzate come l'etichettatura e la gestione dei metadati, potrebbe essere utile esplorare software specializzato. Per soluzioni basate su cloud, considera la tua memoria cloud esistente e le sue capacità.
software © www.354353.com