Ecco una ripartizione dei tipi di software applicativo utilizzati nelle comunicazioni, con esempi per ciascuna categoria:
1. Messaggi e collaborazione:
* Messaggi istantanei (IM): Facilita la comunicazione basata sul testo in tempo reale.
* Esempi: Team WhatsApp, Telegram, Slack, Microsoft
* Email: Consente una comunicazione asincrona tramite messaggi elettronici.
* Esempi: Gmail, Outlook, Yahoo Mail
* Video Conferencing: Abilita la comunicazione video e audio in tempo reale.
* Esempi: Zoom, Google Meet, Microsoft Teams, Skype
* Strumenti collaborativi: Software per la creazione di documenti condivisi, l'editing e la gestione dei progetti.
* Esempi: Google Documenti, Dropbox Paper, Microsoft Office 365, Trello
2. Social media e networking:
* Piattaforme di social network: Collega le persone con interessi condivisi e facilitano la comunicazione.
* Esempi: Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn
* App di messaggistica sociale: Concentrati sulla condivisione di messaggi di testo, multimedia e vocali con gruppi.
* Esempi: Facebook Messenger, Instagram Direct, Snapchat
* Forum online e tabelloni di discussione: Consenti discussioni su argomenti specifici.
* Esempi: Reddit, Quora, Stack Overflow
3. Comunicazione e condivisione dei media:
* Voice over IP (VoIP): Abilita le telefonate su Internet.
* Esempi: Skype, Viber, WhatsApp Calling, Google Voice
* piattaforme di condivisione video: Piattaforme per il caricamento e la condivisione di video.
* Esempi: YouTube, Vimeo, Tiktok
* Servizi di condivisione di file: Consente il trasferimento di file tra gli utenti.
* Esempi: Dropbox, Google Drive, Wetransfer
4. Telecomunicazioni e networking:
* Gestione delle relazioni con i clienti (CRM): Gestire le interazioni dei clienti e tenere traccia delle comunicazioni.
* Esempi: Salesforce, Hubspot, Zoho CRM
* Software di call center: Fornisce strumenti per la gestione delle chiamate, del routing e della registrazione dei clienti.
* Esempi: Cinque9, Talkdesk, Genesys Cloud
* Software di gestione della rete: Monitor e controlla le prestazioni della rete.
* Esempi: SolarWinds Network Performance Monitor, ManageEngine Opmanager
5. Creazione e pubblicazione dei contenuti:
* Sistemi di gestione dei contenuti (CMS): Strumenti per la gestione e la pubblicazione dei contenuti del sito Web.
* Esempi: WordPress, Drupal, Joomla
* Software di progettazione grafica: Abilita la creazione di contenuti visivi per la comunicazione.
* Esempi: Adobe Photoshop, Illustrator, Canva
* Software di modifica video: Strumenti per l'editing e la produzione di contenuti video.
* Esempi: Adobe Premiere Pro, Final Cut Pro, DaVinci Resolve
6. App di comunicazione mobile:
* App di messaggistica: Principalmente per dispositivi mobili.
* Esempi: WhatsApp, Telegram, WeChat
* App di navigazione: Fornire mappatura e indicazioni per il viaggio.
* Esempi: Google Maps, Waze, Apple Maps
* App di condivisione di cavalcate: Collegare i passeggeri con i conducenti per il trasporto.
* Esempi: Uber, Lyft, Ola
Questo elenco non è esaustivo ma evidenzia l'ampia varietà di software utilizzati nella comunicazione oggi. Ogni categoria serve scopi diversi e si rivolge a diverse esigenze all'interno del panorama della comunicazione.
software © www.354353.com