Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> Adobe Illustrator >> .

Quali strumenti Photoshop usano gli illustratori?

Gli illustratori utilizzano una vasta gamma di strumenti Photoshop a seconda del loro stile e del progetto specifico. Ecco alcuni degli strumenti più popolari, classificati per la loro funzione:

Strumenti di disegno e pittura:

* Strumento a pennello: Lo strumento più versatile, offrendo un'enorme varietà di pennelli, forme e impostazioni per il disegno, la pittura e la creazione di trame.

* Strumento a matita: Per creare linee, schizzi e contorni precisi.

* Strumento penna: Per creare percorsi vettoriali, ideali per curve lisce, linee precise e creazione di forme.

* Strumenti di forma: Per creare forme di base come rettangoli, cerchi e poligoni.

* Strumento ERASER: Per rimuovere parti di un'immagine.

* Strumento di francobollo clone:​​ Per copiare e incollare parti di un'immagine in un'altra area.

* Strumento gradiente: Per creare transizioni fluide tra i colori.

* Strumento di verniciatura: Per riempire le aree con un colore solido.

Strumenti di selezione e mascheramento:

* Strumento di bacchetta magica: Per selezionare aree di colore simile.

* Strumenti Lazo: Per la selezione di selezioni a mano libera o poligonale.

* Strumento di selezione rapida: Per selezionare rapidamente le aree in base al rilevamento dei bordi.

* Strumenti di tendone: Per la selezione delle aree rettangolari, ellittiche o a riga singola/colonna.

* Maschera a livello: Per creare aree trasparenti o opache all'interno di uno strato.

* Selezione e mascheramento dell'area di lavoro: Un'area di lavoro dedicata per tecniche di selezione e mascheramento avanzate.

Strumenti di regolazione dell'immagine:

* luminosità/contrasto: Per regolare la luminosità complessiva e il contrasto di un'immagine.

* Livelli: Per regolare la distribuzione dei toni in un'immagine.

* Curve: Per la creazione di regolazioni tonali personalizzate.

* Hue/Saturazione: Per regolare la tonalità del colore, la saturazione e la leggerezza di un'immagine.

* Equilibrio del colore: Per regolare l'equilibrio del colore di un'immagine.

* Vibrance: Per aumentare la vitalità di un'immagine preservando i toni della pelle.

Filtri ed effetti:

* affila: Per migliorare la nitidezza di un'immagine.

* Blur: Ammorbidire i bordi e creare un senso di profondità.

* Rumore: Per aggiungere rumore o grano a un'immagine.

* distorcere: Per deformare, torcere e manipolare le immagini.

* Filtri artistici: Applicare effetti artistici, come la pittura ad acquerello o ad olio.

Strumenti aggiuntivi:

* Strumento tipo: Per l'aggiunta di testo a un'immagine.

* Brush di storia: Per recuperare i passaggi precedenti in un'immagine.

* Brush di storia dell'arte: Per dipingere con gli stili dei passaggi precedenti.

* Strumenti di trasformazione: Per ridimensionare, ruotare, inclinare e distorcere le immagini.

Anche gli illustratori utilizzano:

* Ben spazzole personalizzate: Molti artisti creano i propri pennelli per effetti unici.

* plugin e azioni: Estensioni software di terze parti e attività automatizzate per semplificare il flusso di lavoro.

* Gestione del colore: Strumenti per garantire una riproduzione accurata del colore su diversi dispositivi.

Gli strumenti specifici utilizzati varieranno a seconda delle preferenze dell'artista e del tipo di illustrazione creato.

 

software © www.354353.com